Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE “punto di riferimento” per il fotovoltaico

News - Notizie

RSE “punto di riferimento” per il fotovoltaico

Significativa presenza della nostra azienda all’edizione 2014 di SolarExpo – The Innovation Cloud. Una partecipazione diretta confermata dall’organizzazione di otto convegni.

Confermata la bontà di un approccio di sistema  che ci vede come interlocutori a stretto contatto con le esigenze del mondo produttivo e degli utilizzatori finali.

È vero, parlando in termini di puro mercato – dunque di MW installati – il settore fotovoltaico non sta certo vivendo una delle sue annate migliori. Eppure, mai come in questo momento il comparto sembra animato da una positiva vitalità. Proprio il fatto di non ragionare  più solo in termini di incentivi, sta portando alla ribalta nuove opportunità, nuove applicazioni tecnologiche, nuove soluzioni, nuove idee. C’è molto fermento e in questo rinnovato scenario si aprono ulteriori spazi proprio per la ricerca. Una sintesi tangibile di queste riflessioni l’ha offerta l’edizione 2014 di SolarExpo – The Innovation Cloud  che si è svolta a Milano la prima settimana di maggio.

Rispetto alle edizioni precedenti è mancato qualche grande nome dell’industria fotovoltaica mondiale e si sono ridotti gli spazi espositivi complessivi; alcuni stand si sono presentati con una veste “meno appariscente”. Ma questo è solo un verso della medaglia. L’altro, forse più significativo – almeno dal nostro punto di vista – ha riguardato la tipologia dei visitatori e la qualità dei contatti. Meno curiosi, meno cacciatori di gadget  (quelli che in giro per gli stand fanno numero ma raramente sostanza) e più addetti ai lavori e soggetti realmente interessati a fare di SolarExpo – The Innovation Cloud  un momento di formazione e informazione. In altre parole, rispetto alle precedenti edizioni il livello medio di “cultura energetica” dei visitatori è apparso sensibilmente più elevato.

Molto significativa, al riguardo, è l’esperienza che abbiamo potuto vivere direttamente. Durante l’evento fieristico lo stand di RSE è stato visitato da parecchie centinaia di professionisti molti dei quali già conoscevano la nostra realtà o, addirittura, venivano a colpo sicuro  alla ricerca di informazioni, materiale, contatti, approfondimenti in merito a tematiche emerse durante i convegni, prodotti editoriali. A questo riguardo merita di essere segnalato che nella sola giornata di mercoledì sono state distribuite – non a pioggia, ma a contatti diretti – 250 monografie della collana RSEview  e 100 della collana Colloquia, oltre ad alcune centinaia di newsletter e brochure.

Un riscontro altrettanto significativo è giunto sul fronte dei convegni. Come noto, per l’edizione 2014 SolarExpo – The Innovation Cloud  aveva riconosciuto proprio a RSE il ruolo di “punto di riferimento”, assegnandoci l’incarico di main partner  tecnico-scientifico. Un prezioso attestato dell’impegno da parte dei ricercatori di RSE in termini di disseminazione e di divulgazione dei risultati della ricerca. Proprio sul fronte dei convegni leggi alcune brevi note/riflessioni di Luigi Mazzocchi che durante l’evento ha svolto il ruolo di pivot.

Bilancio finale, dunque, più che positivo per un evento che ha saputo confermare – ancora una volta – l’approccio vincente “di sistema” di RSE e la nostra capacità di proporci come un interlocutore sempre più a diretto contatto con le esigenze del mondo produttivo e degli utilizzatori finali.

Molto è stato fatto e molto resta ancora da fare… e a guardarlo da questo punto di vista proprio il venir meno di incentivi “molto generosi” potrebbe trasformarsi in un’opportunità, fornendo all’Italia stessa un nuovo ruolo nello scenario internazionale.

“Il comparto del fotovoltaico, dopo la crescita esponenziale degli anni scorsi – ha confermato Stefano Besseghini, Amministratore Delegato di RSE, presente alla giornata inaugurale della manifestazione – ha saputo radicarsi come settore manifatturiero rilevante; e come tale ha un ruolo che gli va riconosciuto. Per questo sono necessarie regole stabili e certe, politiche industriali di medio-lungo periodo che diano alle imprese il tempo di comprendere il mercato, soprattutto in chiave internazionale. Condizioni nelle quali il know-how delle aziende italiane è certamente pronto per essere messo a disposizione di realtà e Paesi che hanno intenzione di sviluppare sistemi di generazione e di reti con una componente rilevante di fotovoltaico. Questo è un momento di transizione, di prova di maturità, per un settore non più legato agli incentivi e monotematico, ma certo in grado di offrire al cliente una complessità di soluzioni fornite da operatori qualificati e con più capacità di visione”.

La presenza di RSE a SolarExpo – The Innovation Cloud  ha avuto anche una significativa eco mediatica. In particolare si segnalano vari lanci di agenzia realizzati dall’ANSA che possono essere consultati in rassegna stampa.

Rassegna_stampa_solarExpo.xls

001006.Rassegna_stampa_solarExpo.xls