Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE Seleziona partner per collaborazione non onerosa avente ad oggetto la validazione di algoritmi di gestione aggregata di punti di ricarica

News - Notizie

RSE Seleziona partner per collaborazione non onerosa avente ad oggetto la validazione di algoritmi di gestione aggregata di punti di ricarica

Recently updated on Febbraio 8th, 2023 at 04:53 pm

 

Caratteristiche dell’attività di ricerca

Negli ultimi anni, la diffusione di Veicoli Elettrici (VE) è in costante crescita. Secondo le previsioni del PNIEC, entro il 2030 ci saranno quasi 6 milioni di veicoli elettrici in circolazione in Italia, di cui 4 milioni saranno VE puri e 2 milioni saranno i Veicoli Elettrici Ibridi Plug-in (VEIP). La diffusione massiccia di questi veicoli potrebbe rappresentare una sfida per la rete elettrica, che dovrebbe essere potenziata per sostenere il loro fabbisogno di energia, soprattutto nei luoghi in cui ci sono infrastrutture per la ricarica rapida. Tuttavia, i veicoli elettrici possono anche rappresentare un’opportunità per il sistema elettrico, poiché possono fornire servizi attraverso la modulazione della potenza di ricarica durante la giornata o, in alcuni casi, fornire energia alla rete.

RSE è già impegnata nell’ambito di progetti nazionali ed internazionali, come il “Piano Triennale di Realizzazione 2022-2024” della Ricerca di Sistema ed il progetto Horizon Europe “Flexible energy systems Leveraging the Optimal integration of EVs deployment Wave (FLOW)”, fra i cui obiettivi vi è quello di sviluppare algoritmi intelligenti per la ricarica di VE che siano in grado di fornire servizi alla rete elettrica.

In questo contesto, RSE intende collaborare con un operatore della mobilità elettrica nello sviluppo e nella validazione in ambiente reale di sistemi di gestione della ricarica per l’offerta e l’erogazione di servizi behind-the-meter e alla rete elettrica in modo aggregato.

 

Attività a carico del partner

Il partner selezionato sottoscriverà un apposito accordo di collaborazione a titolo non oneroso, le cui condizioni verranno successivamente concordate. Il partner metterà a disposizione propri punti di ricarica di veicoli elettrici e proprie tecnologie di monitoraggio e gestione della ricarica, a livello singolo e aggregato, al fine di offrire servizi all’utente e al sistema elettrico. Collaborerà inoltre nell’implementazione e sperimentazione dei metodi e strumenti innovativi sviluppati con RSE nell’intento di massimizzare i benefici energetici, ambientali, ed economici derivanti dal funzionamento di una infrastruttura di ricarica di VE per l’erogazione di servizi alla rete elettrica. Il partner si impegnerà inoltre a condividere i dati storici di interesse e i dati registrati relativamente ai periodi di sperimentazione, in forma aggregata o comunque anonimizzati.

 

Attività a carico di RSE

RSE analizzerà i casi d’uso definiti in collaborazione con il partner e proporrà degli algoritmi di gestione ottima dei punti di ricarica in forma aggregata, al fine di soddisfare le necessità di mobilità e di fornire servizi agli utenti e al sistema. Tali algoritmi, validati da RSE in ambiente simulato, potranno essere implementati nella piattaforma di gestione del partner per la dimostrazione in ambiente reale.

RSE metterà inoltre a disposizione i punti di ricarica situati presso le sedi aziendali di Milano e Piacenza e alcune wallbox situate presso il domicilio dei propri dipendenti, permettendone così l’integrazione all’interno del medesimo aggregato dei punti di ricarica del partner.

Infine, RSE collaborerà nelle valutazioni tecnico-economiche dei risultati derivanti dall’esercizio sperimentale e nella diffusione dei risultati del progetto.

 

Risultati dello studio

Lo studio consentirà di valutare l’efficacia degli algoritmi di ricarica intelligenti sviluppati da RSE e la capacità di fornire servizi alla rete elettrica su richiesta, nell’ottica di aumentare la flessibilità del sistema elettrico, migliorarne l’efficienza e diminuire le emissioni di CO2. Lo studio si pone dunque l’obiettivo di aumentare l’attrattiva per gli utenti della mobilità veicolare sostenibile, e di migliorare l’esercizio della rete elettrica limitando la necessità di investimenti.

I risultati saranno disponibili pubblicamente e potranno essere oggetto di pubblicazioni e attività di divulgazione presso convegni, riviste scientifiche ed altri mezzi di comunicazione. Il partner potrà fare uso dei risultati per fini di promozione, marketing, divulgazione delle proprie attività, fermo restando che le conoscenze di RSE, sia pregresse che sviluppate nel corso della collaborazione, non possono essere oggetto di uso esclusivo o altre forme di protezione della proprietà intellettuale da parte del partner.

Eventuali prestazioni di RSE volte alla personalizzazione della tecnologia per specifiche esigenze del partner, a partire dalle conoscenze pubblicate, potranno essere oggetto di successivi, separati accordi commerciali.

 

Manifestazione di interesse

Tutti i soggetti interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse in forma scritta tramite mail all’indirizzo V2G@rse-web.it entro e non oltre il 15 marzo 2023, specificando i contatti telefonici, e-mail di un incaricato di riferimento e fornendo tutte le informazioni richieste, come da tabella dei requisiti allegata, necessarie alla valutazione comparativa delle proposte, compresa una breve descrizione della Società/Ente.

 

Valutazione delle proposte

Le proposte saranno valutate nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità da apposita commissione nominata successivamente alla ricezione di tutte le candidature. La commissione opererà una valutazione comparativa delle proposte pervenute attenendosi ai criteri indicati nella tabella di seguito riportata.

 

Stipula dell’accordo di collaborazione

RSE si riserva il diritto di non dare seguito alla procedura ove nessuna candidatura appaia adeguata in relazione all’oggetto dell’avviso, nonché la possibilità di sospendere o rinunciare al procedimento anche a seguito dell’individuazione della proposta con punteggio maggiore rispetto alle altre, oltre alla facoltà di riaprire i termini o indire nuovamente la procedura, in questo caso, motivatamente.

RSE si riserva la più ampia facoltà di procedere alla stipula di uno o più contratti di collaborazione, anche plurilaterali, qualora ad esito della procedura comparativa se ne presenti la convenienza o opportunità. Il tutto senza che i candidati possano avanzare alcun tipo di pretesa quanto a rimborsi di spesa o indennizzi di qualunque natura.

 

REQUISITI MINIMI
Disponibilità di un parco di ricarica di almeno 10 punti di ricarica (colonnine o wallbox) ad uso pubblico o privato, sia aziendale che residenziale, per una potenza complessiva di almeno 200 kW
Presenza all’interno del gruppo societario o della compagine dei proponenti dei seguenti soggetti:
o Charging Point Operator (CPO)
o Aggregatore (Balance Service Provider – BSP)
Disponibilità di una piattaforma di ICT per la comunicazione ed interazione con i singoli punti di ricarica che permetta la modulazione della potenza di ricarica dei VE e la loro gestione come aggregato ai fini della fornitura di servizi al sistema elettrico
Disponibilità ad implementare e integrare algoritmi di ricarica intelligente sviluppati in collaborazione con RSE per i necessari test sul campo

 

CRITERI DI VALUTAZIONE
Numero dei punti di ricarica disponibili, misurabili e controllabili indipendentementeTra 10 e 20: 5 punti
Tra 21 e 50: 10 punti
51 e più: 15 punti
Distribuzione geografica dei punti di ricarica, con riferimento ai perimetri di aggregazione nell’ambito del progetto pilota sulla partecipazione delle UVAM al MSDe alla connessione alla rete di distribuzioneAlmeno 200 kW all’interno del medesimo perimetro UVAM: 10 punti
Almeno 200 kW serviti dalla medesima Cabina Primaria: 12 punti
Numero di tipologie di utenze servite, tra:
– Colonnine ad uso pubblico
– Colonnine private ad uso di flotte aziendali
– Colonnine private ad uso di dipendenti
– Colonnine/wallbox residenziali di aziende
1 tipologia: 0 punti
2 tipologie: 7 punti
3 o più tipologie: 12 punti
Numero di tipologie dei punti di ricarica, tra cui:
– AC fino a 22 kW
– DC fino a 150 kW
– Ricarica DC bidirezionale
Solo AC: 0 punti
AC e DC: 5 punti
Anche bidirezionale: 12 punti
Utilizzo di protocolli di comunicazione standard per la comunicazione con le colonnine (es. OCPP)Protocolli proprietari: 0 punti
Protocolli standard: 7 punti
Disponibilità di dati storici sull’utilizzo delle stazioni di ricarica oggetto della sperimentazioneDisponibilità di 6 mesi di dati per almeno il 50% delle colonnine coinvolte: 7 punti
Esperienze precedenti nell’erogazione di servizi di flessibilità (schema UVAM – Unità Virtuali Abilitate Miste)No: 0 punti
Sì, ma senza il coinvolgimento di punti di ricarica: 7 punti
Sì, con il coinvolgimento di punti di ricarica come risorse flessibili: 12 punti
Esperienze precedenti nell’erogazione di servizi di gestione energia per l’utente finale, di tipo residenziale, industriale, terziario o altroNo: 0 punti
Sì, con un solo tipo di utenti: 4 punti
Sì, con più tipi di utenti: 8 punti
Possibilità di interazione con l’utente della ricarica:
– Disponibilità di un servizio di prenotazione della ricarica
– Possibilità di reperire dati dall’utente tramite app o altro (es. stato di carica, modello auto, capacità batteria, tempi stimati di arrivo e partenza)
– Interazione con l’eMSP (eMobility Service Provider) per l’interazione con il cliente finale
Nessuno: 0 punti
Servizio di prenotazione: 7 punti
Servizio di prenotazione e reperimento di altri dati tramite app: 12 punti
Servizio di prenotazione e reperimento dati tramite interazione con eMSP: 15 punti