Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE Seleziona Partner per lo Sviluppo Di Piattaforme Digitali a Supporto della Pianificazione e Gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili

News - Notizie

RSE Seleziona Partner per lo Sviluppo Di Piattaforme Digitali a Supporto della Pianificazione e Gestione di Comunità Energetiche Rinnovabili

Recently updated on Aprile 1st, 2022 at 09:13 am

Caratteristiche dell’attività di ricerca

Il processo di decarbonizzazione del settore della produzione di energia elettrica è uno dei pilastri fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi al 2030 e 2050. Tra il 2018 e il 2019 la commissione europea ha emanato due direttive, la REDII e la IEMD, che abilitano il cittadino, in quanto cliente finale, ad essere parte attiva nel processo di transizione energetica agendo collettivamente attraverso le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e le Comunità Energetiche dei Cittadini (CEC).

RSE è impegnata in un progetto di ricerca (“L’utente al centro della transizione energetica”), fra i cui obiettivi vi è la valutazione dei potenziali benefici introdotti da questi nuovi soggetti (CER e CEC) nel sistema elettro-energetico nazionale e l’individuazione delle modalità e degli strumenti più adatti attraverso cui abilitare lo sviluppo di queste iniziative sul territorio.

In questo contesto, RSE intende collaborare con un’azienda specializzata nello sviluppo di piattaforme di monitoraggio, gestione e ottimizzazione di distretti energetici, con l’obiettivo di testare l’efficacia di strumenti a supporto della pianificazione, gestione ed esercizio di Comunità Energetiche Rinnovabili, mediante applicazione in un sito pilota da individuare.

Attività a carico del partner

Il partner selezionato sottoscriverà un apposito accordo di collaborazione, le cui condizioni verranno successivamente negoziate. Per la durata della collaborazione il partner si impegnerà a fornire accesso alla propria piattaforma e supporto nella sua implementazione e utilizzo, facendo riferimento ad uno o più ambiti territoriali in cui il modello di CER sia in fase di studio o eventualmente già operativo. Il partner inoltre collaborerà nell’implementazione e sperimentazione di metodi e strumenti innovativi sviluppati da RSE nell’intento di massimizzare i benefici energetici, ambientali ed economici derivanti dal funzionamento di una CER, anche attraverso la partecipazione ai mercati dell’energia.

Risultati dello studio

Lo studio consentirà di valutare l’efficacia di questo tipo di piattaforme, nell’ottica di migliorare la gestione dell’intero aggregato e di incremento della consapevolezza dell’utente finale, anche attraverso una ripartizione dei benefici economici atta a premiare comportamenti energeticamente efficienti e virtuosi.

I risultati saranno disponibili pubblicamente e potranno essere oggetto di pubblicazioni e attività di divulgazione presso convegni, riviste scientifiche ed altri mezzi di comunicazione. Il partner potrà fare uso dei risultati per fini di promozione, marketing, divulgazione delle proprie attività, fermo restando che le conoscenze di RSE, sia pregresse che sviluppate nel corso della collaborazione, non possono essere oggetto di uso esclusivo o altre forme di protezione della proprietà intellettuale da parte del partner.

Eventuali prestazioni di RSE volte alla personalizzazione della tecnologia per specifiche esigenze del partner, a partire dalle conoscenze pubblicate, potranno essere oggetto di separati accordi commerciali.

Manifestazione di interesse

Tutti i soggetti interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse in forma scritta tramite mail all’indirizzo mailto: piattaforme.cer@rse-web.it entro e non oltre il 15 aprile 2022, specificando i contatti telefonici, e-mail di un incaricato di riferimento e fornendo tutte le informazioni richieste, necessarie alla valutazione comparativa delle proposte, compresa una breve descrizione della Società/Ente.

Valutazione delle proposte

Le proposte saranno valutate nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità da apposita commissione nominata successivamente alla ricezione di tutte le candidature. La commissione opererà una valutazione comparativa delle proposte pervenute attenendosi ai criteri indicati.

Stipula dell’accordo di collaborazione

RSE si riserva il diritto di non dare seguito alla procedura ove nessuna candidatura appaia adeguata in relazione all’oggetto dell’avviso, nonché la possibilità di sospendere o rinunciare al procedimento anche a seguito dell’individuazione della proposta con punteggio maggiore rispetto alle altre, oltre alla facoltà di riaprire i termini o indire nuovamente la procedura, in questo caso, motivatamente.

RSE si riserva la più ampia facoltà di procedere alla stipula di uno o più contratti di collaborazione, anche plurilaterali, qualora ad esito della procedura comparativa se ne presenti la convenienza o opportunità. Il tutto senza che i candidati possano avanzare alcun tipo di pretesa quanto a rimborsi di spesa o  indennizzi di qualunque natura.

REQUISITI MINIMI
Esperienza nel monitoraggio/gestione di sistemi energetici complessi e/o aggregati
Presenza sul territorio nazionale di una sede operativa che svolga attività di servizio e assistenza nell’ambito delle attività di cui sopra
CRITERI DI VALUTAZIONE
CARATTERISTICHE DELLA PIATTAFORMA Strumento per il dimensionamento e la gestione di sistemi energetici con riferimento sia al vettore elettrico che quello termico. Solo vettore elettrico: zero punti

Vettore sia elettrico che termico: 10 punti

Disponibilità di API o sistemi equivalenti che permettano di interfacciarsi con dispositivi di monitoraggio installati presso le utenze. Assenti: zero punti

Presenti: 10 punti

Implementazione di algoritmi per la redistribuzione degli incentivi tra i membri dello schema e possibilità di personalizzazione. Nessun algoritmo: zero punti

Algoritmi disponibili: 5 punti

Algoritmi disponibili e personalizzabili: 10 punti

Applicazione mobile per il monitoraggio dei flussi energetici per i membri dello schema. Applicazione assente: zero punti

Applicazione presente: 10 punti

Gestione dei flussi informativi con il GSE NO: zero punti

SI: 10 punti

Compatibilità della piattaforma Software prototipale senza eseguibile: zero punti

Eseguibile con compatibilità mono/multi -piattaforma: 5 punti

Web application: 10 punti

Possibilità di offerta di servizi di flessibilità (schema UVAM) NO: zero punti

SI: 20 punti

Esperienza applicativa Da 1 a 3 sistemi funzionanti: zero punti

Da 3 a 5: 10 punti

Più di 5: 20 punti

TOTALE PUNTI 100

 

In questa sezione vengono pubblicate le risposte ad alcune richieste di chiarimento, purché pervenute entro il giorno 8 aprile 2022

Quali informazioni occorre fornire contestualmente alla manifestazione di interesse?

Sono necessarie tutte le informazioni che possano consentire l’attribuzione dei punteggi, come riportati dalla tabella contenuta nella richiesta di manifestazioni di interesse. Tali informazioni vanno riassunte in un documento, da allegare alla manifestazione di interesse.

Cosa si intende con “Gestione dei flussi informativi con il GSE” e a quale tipologia di flussi informativi ci si riferisce ?

Il criterio “Gestione dei flussi informativi con il GSE” valuta la capacità della piattaforma di archiviare e gestire la documentazione e i flussi di informazioni con il GSE relativi alla gestione della comunità, a partire dalla procedura di accreditamento fino alla gestione operativa