Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE seleziona partner per un’attività di ricerca e sperimentazione su moduli con tecnologia IBC

Tag correlate

#Fotovoltaico

News - Notizie

RSE seleziona partner per un’attività di ricerca e sperimentazione su moduli con tecnologia IBC

Recently updated on Marzo 22nd, 2022 at 04:08 pm

Caratteristiche dell’attività di ricerca

Recentemente nuove tecnologie con un rapporto efficienza/costo altamente competitivo si sono affacciate sul mercato del fotovoltaico. Il progressivo aumento dell’efficienza dei moduli piani basati sulla tecnologia al silicio consente di aumentare la capacità installabile a parità di superficie impegnata, e di conseguenza la produzione elettrica. Ciò si traduce inoltre in un miglioramento del levelized cost of energy e della carbon footprint[1] degli impianti fotovoltaici, favorendo la loro diffusione. Tra le tecnologie ad alta efficienza che stanno occupando fette sempre maggiori del mercato vi è la tecnologia IBC. Le celle realizzate con questa tecnologia sono caratterizzate dall’avere i contatti elettrici sul retro, evitando la perdita di ombreggiatura causata dalla presenza dell’elettrodo sul lato anteriore.

RSE intende collaborare con un’azienda specializzata nella realizzazione di moduli IBC al fine testarne i livelli di rendimento in funzione dello spettro solare incidente e della modalità di installazione nel campo prove situato nei pressi della sede RSE di Piacenza. I test consentiranno inoltre di confrontare le performance della tecnologia IBC rispetto alle altre tecnologie oggetto di sperimentazione nel medesimo sito.

Costituirà titolo preferenziale la scelta di un partner di nazionalità italiana con esperienza pluriennale nell’installazione di grandi impianti FV in diverse località internazionali.

Attività a carico del partner

Il partner selezionato dovrà sottoscrivere un apposito accordo di collaborazione, le cui condizioni verranno successivamente negoziate.

Per la durata della collaborazione il partner si impegnerà comunque a:

  • Fornire a RSE in comodato d’uso gratuito n. 45 moduli composto da celle IBC half-cut con contatti elettrici posti sul retro ed efficienza superiore a 21 %, per le sperimentazioni di cui sopra e meglio definite nell’apposito accordo di collaborazione.
  • Fornire a RSE la descrizione dei vari processi riguardanti la realizzazione della cella IBC e del relativo modulo.
  • Fornire a RSE il quantitativo delle materie prime e dei semilavorati necessari per la realizzazione della cella IBC e l’assemblaggio del modulo, oltre ai quantitativi delle emissioni nei vari processi.

Risultati dello studio

Il risultato comune delle attività descritte sarà la valutazione della resa energetica del modulo IBC in funzione delle condizioni meteo e delle modalità d’installazione, oltre al confronto, sempre in termini di producibilità, rispetto alle altre tecnologie PV che saranno oggetto di sperimentazione nel parco fotovoltaico di RSE a Piacenza.

I risultati saranno disponibili pubblicamente e potranno essere oggetto di pubblicazioni e attività di divulgazione presso convegni, riviste scientifiche ed altri mezzi di comunicazione. Il partner potrà fare uso dei risultati per fini di promozione, marketing, divulgazione delle proprie attività, fermo restando che le conoscenze di RSE, sia pregresse che sviluppate nel corso della collaborazione, non possono essere oggetto di uso esclusivo o altre forme di protezione della proprietà intellettuale da parte del partner.

Eventuali prestazioni di RSE volte alla personalizzazione della tecnologia per specifiche esigenze del partner, a partire dalle conoscenze pubblicate, potranno essere oggetto di separati accordi commerciali.

Manifestazione di interesse

Tutti i soggetti interessati sono invitati a manifestare il proprio interesse in forma scritta tramite mail all’indirizzo ibcmoduli@rse-web.it entro e non oltre il 15 marzo 2022, specificando i contatti telefonici ed e-mail di un incaricato di riferimento e fornendo tutte le informazioni richieste, come da documento qui disponibile , necessarie alla valutazione comparativa delle proposte, compresa una breve descrizione della Società/Ente.

Valutazione delle proposte

Le proposte saranno valutate nel rispetto dei principi di trasparenza e imparzialità da apposita commissione nominata successivamente alla ricezione di tutte le candidature.

La commissione opererà una valutazione comparativa delle proposte pervenute attenendosi ai criteri indicati nel documento qui allegato.

Stipula dell’accordo di collaborazione

RSE si riserva il diritto di non dare seguito alla procedura ove nessuna candidatura appaia adeguata in relazione all’oggetto dell’avviso, nonché la possibilità di sospendere o rinunciare al procedimento anche a seguito dell’individuazione della proposta con punteggio maggiore rispetto alle altre, oltre alla facoltà di riaprire i termini o indire nuovamente la procedura, in questo caso, motivatamente.

RSE si riserva la più ampia facoltà di procedere alla stipula di uno o più contratti di collaborazione, anche plurilaterali, qualora ad esito della procedura comparativa se ne presenti la convenienza o opportunità.

Il tutto senza che i candidati possano avanzare alcun tipo di pretesa quanto a rimborsi di spesa o indennizzi

di qualunque natura.

[1] La carbon footprint indica la quantità di gas ad effetto serra, espresse in CO2 equivalente, associate direttamente o indirettamente al ciclo di vita di un prodotto, un’organizzazione o un servizio.

Tag correlate

#Fotovoltaico