Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE si fa conoscere (anche) in Sardegna

News - Notizie

RSE si fa conoscere (anche) in Sardegna

Con Sardegna Ricerche e Confindustria abbiamo organizzato il workshop Il ruolo della ricerca in campo energetico: opportunità di innovazione, sviluppo e internazionalizzazione per le PMI. 

In questi ultimi tempi RSE ha fortemente accresciuto la propria presenza sul territorio italiano, in termini di divulgazione dei risultati della ricerca. Un impegno testimoniato anche… dalla cartina geografica! I progetti di disseminazione, infatti, stanno coinvolgendo – attraverso iniziative di volta in volta mirate alle esigenze locali – un numero crescente di regioni italiane.

Ne è un chiaro esempio il workshop dal titolo Il ruolo della ricerca in campo energetico: opportunità di innovazione, sviluppo e internazionalizzazione per le PMI  organizzato presso il Parco scientifico e tecnologico della Sardegna, che si svolgerà il prossimo 10 ottobre a Pula (Cagliari).

L’incontro è organizzato da Confindustria Sardegna, RSE e Sardegna Ricerche: un tris che potenzialmente vale quanto un full, in quanto conferma come il vero valore della ricerca e di chi fa ricerca sia quello di domandarsi sempre a chi serve. Dunque nasca da un confronto sempre più stretto e diretto con il Sistema Paese e con il settore produttivo.

In particolare, questa iniziativa sarà l’occasione per discutere del ruolo della ricerca in campo energetico, di quanto fatto da Sardegna Ricerche in questo campo, delle possibilità di internazionalizzazione delle imprese del settore.

Tra i relatori del convegno Stefano Besseghini, Presidente e Amministratore Delegato di RSE, e Romano Ambrogi, Responsabile Sviluppo e Pianificazione di RSE.
“Già oggi in Sardegna esistono molte realtà imprenditoriali, piccole e medie imprese, che hanno un contatto attivo con il mondo della ricerca – commenta Ambrogi – e, in particolare, con le strutture di R&S presenti sul territorio. La nostra ambizione  è quella di offrire una sponda di carattere nazionale e internazionale. Questo è il ruolo di RSE: ascoltare, interpretare e fare da ponte, mettendo a disposizione del settore produttivo la sua esperienza interdisciplinare.

L’evento di Pula non va quindi interpretato come semplice convegno, ma come un momento di incontro e confronto il più possibile concreto e produttivo”.
All’evento interverranno anche il Direttore Generale Internazionalizzazione del Ministero dello Sviluppo Economico Giuseppe Tripoli, e l’Assessore Regionale dell’Industria Maria Grazia Piras.

Per il programma dettagliato dell’evento:
http://www.sardegnaricerche.it/documenti/13_493_20141001140433.pdf