In occasione dell’appuntamento sono stati altresì affrontati gli aspetti tecnologici legati alla misurazione, al monitoraggio e alla gestione per massimizzare i benefici dell’energia condivisa. RSE ha partecipato a due diverse sessioni dell’iniziativa:

La prima, dedicata a “La regolamentazione e l’infrastruttura tecnologica”, ha visto la partecipazione di Fabio Armanasco –Responsabile Progetto Comunità energetiche presso RSE, con un intervento dal titolo “Dalla direttiva europea alla sperimentazione” – Le direttive europee che introducono le comunità energetiche (Direttiva FER 2018/2001 e Direttiva Mercato elettrico 2019/944); DL Milleproroghe 162/2019 che introduce nell’ordinamento nazionale le comunità energetiche e l’autoconsumo collettivo con delle limitazioni; la delibera 318/2020 di ARERA.

La seconda, focalizzata su “Gli aspetti burocratici ed economici” ha visto il contributo di Matteo Zulianello – Viceresponsabile Progetto Comunità energetiche presso RSE, per “Uno sguardo al futuro – L’imminente recepimento della Direttiva rinnovabili: i possibili scenari di evoluzione delle Comunità energetiche”.