Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE sui binari  della competenza

News - Notizie

RSE sui binari  della competenza

La legge di Stabilità 2015 dedica attenzione anche alle reti elettriche utilizzate dal sistema ferroviario. Per ottimizzare il passaggio della rete di trasmissione di FS a Terna.

AEEGSI ha nominato una Commissione indipendente della quale fanno parte anche due nostri esperti che si occuperanno “delle verifiche di natura specialistica in materia di funzionalità tecnica degli asset oggetto di inserimento nella RTN”.

La legge di Stabilità 2015, tra i molti provvedimenti che riguardano – in senso più o meno lato – il settore energia dedica attenzione anche alle reti elettriche attualmente utilizzate dal sistema ferroviario italiano. In particolare, l’articolo 1, comma 193, prevede che “le reti elettriche in alta e altissima tensione (…) e le relative porzioni di stazioni di proprietà di Ferrovie dello Stato o di società dalla stessa controllate, siano inserite nella rete di trasmissione nazionale”. In altre parole, dovranno passare in carico a Terna.

Sì, ma a quali condizioni e con quali modalità pratiche? Per rispondere a questa domanda l’Autorità si è prontamente attivata, pubblicando – lo scorso 22 gennaio – la Delibera 11|2015. Oggetto di questa iniziativa, l’avvio di “un procedimento per la definizione della remunerazione delle reti elettriche in alta e altissima tensione di proprietà della società Ferrovie dello Stato, oggetto di inserimento nell’ambito della rete di trasmissione nazionale”. Nel concreto, la stessa AEEGSI ha proceduto all’istituzione di una Commissione indipendente di esperti che dovranno condurre le analisi e le verifiche, in nome e per conto della stessa Autorità.

E qui entrano in gioco a pieno titolo le nostre competenze. AEEGSI ha infatti nominato nella Commissione due esperti di RSE che si occuperanno “delle verifiche di natura specialistica in materia di funzionalità tecnica degli asset oggetto di inserimento nella RTN (Rete di Trasmissione Nazionale) e dei relativi benefici, nonché dei costi operativi attuali e sorgenti”. La Commissione sarà composta anche da due esperti dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, Dipartimento di Management, per “le analisi di natura contabile sui dati patrimoniali ed economici trasmessi da FSI, nonché sui costi operativi attuali e sorgenti”.

Vale la pena ricordare le motivazioni che hanno spinto l’AEEGSI alla nomina di RSE e che la stessa AEEGSI ha riportato nel considerato  della delibera. “RSE dispone di significative e documentate competenze, riconosciute in ambito nazionale e internazionale, sulle materie di natura tecnica di interesse del presente procedimento e di documentate esperienze di partecipazione nell’ambito di progetti internazionali di ricerca sulle valutazioni di efficacia degli asset  di trasmissione elettrica. RSE ha anche attivato, nell’ambito della Ricerca di Sistema, linee di studio sia sullo sviluppo del sistema elettrico che della rete di trasmissione nazionale, in particolare fornendo un supporto tecnico-scientifico anche all’Autorità, anche di carattere metodologico, in relazione all’analisi costi-benefici del Piano decennale di sviluppo della RTN  predisposto dal gestore del sistema di trasmissione”.