Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE torna sui banchi di scuola all’Istituto Marconi di Piacenza

News - Notizie

RSE torna sui banchi di scuola all’Istituto Marconi di Piacenza

Per promuovere l’interesse dei giovani per gli studi tecnici e coprire il gap tra domanda e offerta oggi esistente nel mondo del lavoro, da qualche anno la Città metropolitana di Bologna ha dato vita al Festival della cultura Tecnica. La proposta è stata condivisa dalla Provincia di Piacenza che ha coinvolto anche i nostri laboratori piacentini, dove si fanno studi avanzati nel campo dei materiali e dei sistemi fotovoltaici innovativi.

Nel mondo del lavoro, spesso domanda e offerta seguono traiettorie diverse. I percorsi formativi che scelgono i giovani non sempre sono coerenti con le richieste espresse dal sistema produttivo e da quel tessuto industriale che in Italia è ancora un (se non, il) cuore pulsante dell’economia. Si genera così una situazione looseloose che è particolarmente seria in presenza di alti tassi di disoccupazione.

Al fine di promuovere l’interesse degli studenti verso gli studi tecnici, incuriosendoli e motivandoli, la Città metropolitana di Bologna ha intrapreso da alcuni anni un’iniziativa denominata Festival della cultura Tecnica. Realizzata in collaborazione con numerosi partner (tra cui Regione Emilia-Romagna, Aster, Camere di Commercio), intende sostenere lo sviluppo delle attività in ambito manifatturiero e coinvolge oltre 100 soggetti pubblici e privati: istituzioni, enti locali, scuole, fondazioni, imprese, enti di ricerca.

La proposta è stata condivisa dalla Provincia di Piacenza che ha rilevato le stesse criticità nel fare incontrare domanda e offerta, e ha organizzato analoghe iniziative di valorizzazione e promozione della cultura tecnica, coinvolgendo anche i ricercatori di RSE; in particolare, il laboratorio di Piacenza. È nato così l’evento dal titolo L’Istituto Marconi incontra i ricercatori di Ricerca sul Sistema Energetico–RSE

“La parte plenaria – spiega Maurizio Bocca (RSE), responsabile dell’iniziativa – si terrà mercoledì 21 novembre presso l’aula magna dell’Istituto Marconi. Riflettori puntati sulle ricerche più avanzate condotte – nel campo dei materiali e dei sistemi fotovoltaici innovativi – presso la nostra sede piacentina, che potrà anche essere visitata in un pomeriggio successivo”.

Le ricerche presentate da RSE si articoleranno – in sintonia con i programmi didattici svolti dall’Istituto Marconi – su tre aree tematiche: Elettrotecnica ed elettronica, Chimica, Meccanica.