Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE valuta 3000 richieste per i certificati bianchi

News - Notizie

RSE valuta 3000 richieste per i certificati bianchi

Entro fine maggio dovranno essere certificati i progetti di risparmio energetico delle imprese.

Su incarico dell’Autorità per l’energia elettrica e il gas e del Ministero dello Sviluppo economico RSE ed Enea sono stati chiamati a valutare i certificati bianchi, i progetti che i grandi distributori di luce e gas sono chiamati a presentare per migliorare l’efficienza energetica. Il lavoro di valutazione si completerà entro fine aprile e a quella data saranno quasi 3.000 i progetti valutati da RSE e realizzati in tutta Italia, pari a un totale di un milione di tonnellate equivalenti di petrolio risparmiati’.

Il Ministero per lo Sviluppo Economico ha stabilito un obiettivo nazionale annuale di riduzione dei consumi di energia pari a 6 milioni di tep per il 2012 e poco meno per il 2013, I distributori di energia elettrica e gas sono obbligati a conseguire i certificati bianchi in maniera diretta, con progetti di efficientamento energetico, o acquisendo i certificati da soggetti esecutori come le Esco o, infine , attraverso la ‘borsa’ dei titoli gestita dal Gestore dei mercati energetici (GME).

I progetti per acquisire i certificati bianchi sono suddivisi in tre categorie. Gli interventi standardizzati e previsti da apposite schede definite dall’Autorità, anche con il contributo di RSE. I progetti analitici nei quali i risparmi energetici sono calcolati sulla base di algoritmi prefissati e, infine, i progetti nei quali il risparmio energetico viene valutato a consuntivo, sulla base di misure effettuate sugli impianti. Proprio in quest’ultimo ambito, che riguarda interventi di maggiore complessità, in ambito industriale, prevede un supporto di RSE grazie alle proprie esperienze multidisciplinari in ambito energetico-ambientale, decisive nelle valutazioni dei progetti e per il rispetto delle normative in vigore.