Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE valuta la sicurezza sismica delle dighe

News - Notizie

RSE valuta la sicurezza sismica delle dighe

Grazie alle competenze e all’esperienza maturata in questo campo, abbiamo ricevuto un incarico di consulenza da Edison ed Edipower.

In Italia un terzo dei 542 sbarramenti sono localizzati in aree soggette a eventi tellurici. La rivalutazione della sicurezza sismica delle dighe italiane ai sensi del recente Decreto Ministeriale 26 giugno 2014 – Norme tecniche per la progettazione e la costruzione degli sbarramenti di ritenuta (dighe e traverse)  richiede ai gestori di queste importanti infrastrutture – in particolare ai gestori idroelettrici – di destinarvi nei tempi ristretti indicati dalla norma stessa rilevanti risorse economiche.

Ricordiamo, in merito, che le grandi dighe presenti sul nostro territorio sono 542 un terzo delle quali localizzato in zona sismica.  Dal punto di vista tecnico questa norma comporta la necessità di esplorare mediante numerose e complesse simulazioni numeriche su modelli matematici il comportamento non lineare di queste strutture fino al raggiungimento della condizione limite di collasso strutturale, come può verificarsi a seguito di un terremoto di forte intensità.

Ciò rappresenta un’importante e decisiva innovazione rispetto alle norme precedenti, che basavano tale valutazione su modelli molto semplificati e con riferimento a carichi sismici di intensità decisamente inferiori a quelli previsti dalla norma vigente.  Grazie alle competenze e all’esperienza maturata in questo campo, RSE ha recentemente sviluppato validato e presentato una metodologia modellistica in grado di far fronte efficacemente a tale esigenza.

In conseguenza di ciò, RSE è stata incaricata da Edison e da Edipower di effettuare la rivalutazione della sicurezza sismica delle proprie grandi dighe situate in zone ad alta sismicità. Ma quanto può essere complesso un lavoro di questo tipo? Ecco cosa rispondono gli esperti:
 

  • 56 è il numero minimo di combinazioni di carico da analizzare per ogni singola diga
  • 20 secondi è la durata media del transitorio sismico per ogni combinazione di carico è di
  • 200.000 è Il numero medio di passi temporali per ogni combinazione di carico
  • 22 ore è il tempo medio di calcolo per ogni combinazione di carico
  • 1.232 ore (51 giorni!) è il tempo medio di calcolo per ogni diga (22 x 56)