Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSE valuterà i progetti di rilascio dei Certificati Bianchi

News - Notizie

RSE valuterà i progetti di rilascio dei Certificati Bianchi

Su incarico dell’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas, RSE svolgerà l’attività istruttorie, di verifica e controllo.

Con una delibera del 31 ottobre scorso l’Autorità per L’Energia Elettrica ha affidato a RSE l’incarico di valutazione dei progetti di risparmio energetico presentati all’Autorità per il rilascio dei Certificati Bianchi. Si tratta di un incarico che testimonia e riconosce le competenze in questo settore di RSE e il suo ruolo di soggetto terzo. L’accordo, della durata di un anno eventualmente estendibile, affida a RSE un’attività – fino ad oggi in capo esclusivamente ad ENEA – articolata su tre fronti: attività istruttorie finalizzata all’approvazione delle “proposte di progetto e di programma di misura” (note anche come progetti con valutazioni a consuntivo), verifica tecnica per la quantificazione dei risparmi effettivamente conseguibili dai progetti da approvare, e il controllo dei dati dichiarati dai proponenti dei progetti.

La materia dei Titoli di Efficienza Energetica, o Certificati Bianchi, è alquanto articolata. RSE ha partecipato al suo sviluppo fin dall’emissione dei primi decreti istitutivi del 2001 per poi seguirne l’evoluzione. RSE ha supportato l’AEEG e gli altri operatori interessati e ha contribuito alla definizione delle schede di valutazione dei progetti oltre a monitorare il mercato delle apparecchiature efficienti. I progetti di risparmio energetico che possono accedere al riconoscimento ricadono in tre categorie distinte: progetti di interventi standardizzati e previsti da apposite schede definite dall’Autorità, anche con il contributo di RSE.

Progetti analitici nei quali i risparmi energetici sono calcolati sulla base di algoritmi prefissati e, infine, progetti nei quali il risparmio energetico viene valutato a consuntivo, sulla base di misure effettuate sugli impianti. Proprio in quest’ultimo ambito, che riguarda interventi di maggiore complessità, sovente in processi produttivi industriali, prevede un supporto di RSE grazie alle proprie esperienze multidisciplinari in ambito energetico-ambientale, decisive nelle valutazioni dei progetti e per il rispetto delle normative in vigore.