Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

RSEnews 1|2018 Alla nostra newsletter il sistema elettrico sembra stare un po’ stretto…

News - Notizie

RSEnews 1|2018 Alla nostra newsletter il sistema elettrico sembra stare un po’ stretto…

Le iniziative di ricerca portate avanti da RSE hanno il merito di allargare sempre più lo sguardo oltre i confini del sistema elettrico tradizionalmente inteso e di portare all’attenzione, nel contempo, aspetti finora trascurati – come nel caso della resilienza – ma destinati ad avere sempre più rilievo.

“Il sistema elettrico comincia a starci un po’ stretto…”. È questo l’incipit dell’editoriale a firma Stefano Besseghini pubblicato sul numero 1|2018 della nostra newsletter. Un concetto che ben sintetizza le molte iniziative raccontate in questo numero, che hanno il merito di ampliare lo sguardo oltre i confini del sistema elettrico “tradizionale”, senza peraltro mai distoglierlo da quest’ultimo. Anzi sapendo accendere i riflettori su temi fino a questo momento rimasti ancora nell’ombra, nonostante la loro crescente importanza: è il caso della resilienza, a cui RSE ha dedicato la nona monografia della prestigiosa collana RSEview.
 

Scarica il PDF completo

Sfogliando questa newsletter si incontrano anche le smart grid (in particolare con la prestigiosa iniziativa internazionale Mission Innovation), i candidati alla presidenza della Regione Lombardia (e il loro punto di vista in tema di ricerca e innovazione), la sicurezza non solo ambientale delle attività energetiche, l’efficienza energetica e gli scenari di sviluppo tecnologico al 2030, il dialogo con il territorio (in particolare per quanto riguarda le risorse idriche), la collaborazione con le multiutility e l’industria, la mobilità elettrica… Un elenco – certo non esaustivo – che conferma ancora una volta la dimensione internazionale e l’approccio di sistema delle nostre ricerche. Due aspetti che appaiono ancor più evidenti nello spazio di approfondimento Noi e le imprese a cura di Luigi Mazzocchi e nella pagina Noi e l’Europa a firma Lauro Pollachini.