Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Scenari e tecnologie a confronto sul futuro dell’Europa dell’energia

News - Notizie

Scenari e tecnologie a confronto sul futuro dell’Europa dell’energia

Recently updated on Aprile 7th, 2021 at 08:13 am

Si è svolto a Roma il 6 dicembre nella sede di Confindustria il workshop dal titolo “HORIZON 2030 (and beyond): Technologies at the Centre of the Energy Transition”

L’evento è stato organizzato da RSE in occasione della presentazione al pubblico italiano del rapporto annuale IEA Energy Technologies Perspectives 2017

Come sarà il mondo dell’energia tra 15, 20 o più anni? Fare premonizioni puntuali è un esercizio rischioso e fuorviante, tanto più quanto i tempi dell’orizzonte temporale si dilatano. Gli esperti di settore sono comunque concordi su un fatto: dovrà essere uno smart, integrated, sustainable system of systems. Per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, garantire la sicurezza e la qualità delle forniture energetiche, creare un nuovo mercato – liquido, accessibile, inclusivo – in cui la stessa domanda può partecipare all’offerta è infatti richiesto un radicale cambio di paradigma rispetto ai modelli fino ad oggi prevalenti.

La generazione elettrica non potrà più costituire un elemento a sé stante; dovrà dialogare e interagire con le filiere del gas e dell’acqua, con il riscaldamento e il raffrescamento, con i trasporti; confrontandosi con nuove opportunità (a partire dalla digitalizzazione) e nuove sfide (cybersecurity). Un challenge di straordinaria portata per le nuove tecnologie.

“Prendendo spunto dai diversi sceanari esplorati dall’ETP2017 – spiega Michele de Nigris – Direttore del Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti di Energia – il workshop ha coinvolto i principali stakeholder comunitari in un dibattito aperto sui possibili sistemi energetici dell’Europa al 2030-2040, sul ruolo della ricerca (anche in riferimento a importanti iniziative quali EERA–European Energy Research Alliance, Mission Innovation, IEA Technical Collaboration programs), sulle tecnologie emergenti che permetteranno la transizione in atto”.

L’interactive workshop ha avuto il seguente programma:

PROGRAMME


WELCOME SPEECHES:

  • A. Bianchi – Director Industrial policies – CONFINDUSTRIA
  • M. Gaiani DG Global Affairs – Italian Ministry of Foreign Affairs
  • G. Dialuce DG Energy Securitym and Infrastruictiures – Italian Ministry of Economic Development

SESSION 1: Global and European context

 D.Turk – IEA Director for Sustainability (Acting): Presentation of the volume “ENERGY TECHNOLOGIES PERSPECTIVES 2017 – Catalysing Energy Technologies Transformations”

A.O. Strachinescu (Head of Division EC DG Energy)  “A Vision Of The European Energy System In 2030 – The Central Role Of Integrated Networks”

Fabio Lanati – RSE  “The Italian National Energy Strategy and the decarbonization challenge: long term scenarios and impact on the power system”

SESSION 2: DIALOGUE WITH STAKEHOLDERS FOR SETTING UP THE EUROPEAN VISION FOR ENERGY NETWORKS

 Moderator: Eric Peirano – ETIP SNET Vision Core Team

  • Paolo Frankl – Head Renewable Energy Division – IEA: “Integration of renewables in the future energy system”
  • Louise Anderson – WEF – World Economic Forum: “The grid edge transformation”
  • Prof. Henrik Lund – Aalborg University: “From Smart grid to Smart Energy Systems”
  • Paolo Perani – T&D Europe : “The technologies as enablers of the future energy system”
  • A.O. Strachinescu – Head of Division EC DG Energy – European Commission
  • Alessandro Clerici – Honorary Chairman WEC (World Energy Council) Italy
  • Raphael Rinaldi – EDSO4SG – Representing electricity network operators
  • Alessandro Provaggi – Head of the District Heating and Cooling+ Technology Platform
  • Stefano Bianchi – SOFTECO – ICT (cybersecurity)

Concluding remarks

Scarica le presentazione dell’evento

004135.IEA-Energy-Technologies-Perspectives-2017.zip