Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Seminario per gli aderenti Utilitalia sui prodotti meteo della RdS

News - Notizie

Seminario per gli aderenti Utilitalia sui prodotti meteo della RdS

Nell’ambito della collaborazione con la Federazione che riunisce le aziende Operanti nei servizi pubblici, RSE ha illustrato le caratteristiche di WOLF (Wet snow alert information system), prodotto ulteriormente migliorato nel corso del 2018.

Nell’ambito della collaborazione con Utilitalia (la Federazione che riunisce le aziende operanti nei servizi pubblici di acqua, ambiente, energia elettrica e gas, e le rappresenta presso le istituzioni nazionali ed europee) il 16 gennaio 2019 si è tenuto un seminario per illustrare le caratteristiche del prodotto della Ricerca di Sistema denominato WOLF (Wet snow alert information system).

Come già dimostrato lo scorso anno in una analoga occasione, i DSO che hanno richiesto apposite credenziali possono consultare online il web-GIS che riporta le previsioni sulla probabilità di formazione di manicotti di neve umida sulle linee elettriche aeree.

La formazione dei manicotti è originata da una particolare condizione di nevicata, denominata umida o wet snow, che avviene a temperature prossime agli 0 °C ed è caratterizzata da fiocchi molto adesivi a causa dell’elevato contenuto di acqua. Il fenomeno è particolarmente pericoloso per le linee elettriche aeree, in quanto può causare durante l’inverno blackout potenzialmente lunghi e prolungati, con notevoli disagi per l’utenza.

Al seminario hanno partecipato 23 tecnici di 17 aziende di distribuzione aderenti a Utilitalia, collegati in rete, oltre all’ingegner Mattia Sica di Utilitalia e alcuni altri partecipanti presso la sede RSE di Milano.

In apertura sono stati ricordati i metodi modellistici e sperimentali che hanno permesso di realizzare il sito WOLF, evidenziando alcune caratteristiche migliorate durante il lavoro di ricerca del 2018. Infine, è stato illustrato lo stato di avanzamento del data set ventennale di rianalisi meteorologica che RSE sta completando (MERIDA-MEteorological Reanalysis Italian Dataset) per fornire i dati storici delle condizioni che permettono la formazione di manicotti con risoluzione 4×4 km.

La collaborazione con le imprese di distribuzione elettrica permetterà, come già in atto da alcuni anni con Terna per la trasmissione, di rendere sempre più realistico e fruibile lo strumento per gli operatori del settore.