Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

SINCLER si presenta a Terni il prossimo 24 febbraio

News - Notizie

SINCLER si presenta a Terni il prossimo 24 febbraio

Il Sistema Integrato di Climatizzazione Efficiente e Rinnovabile è un impianto economicamente e ambientalmente sostenibile realizzato da RSE.

Il progetto è un chiaro esempio di collaborazione e integrazione di successo tra ricerca, istituzioni e imprese. E questo vuole essere solo l’inizio…

Serve la ricerca?

La risposta è certamente affermativa. E come potrebbe essere altrimenti? Ma dire un “sì” non basta. È importante andare più a fondo e aggiungere anche qualche motivazione o riflessione, qualche elemento concreto di analisi. Un’occasione per farlo è la presentazione del progetto SINCLER (Sistema Integrato di Climatizzazione Efficiente e Rinnovabile) che si svolgerà il prossimo 24 febbraio a Terni.
 
L’evento ruota attorno ad un impianto economicamente e ambientalmente sostenibile, realizzato da RSE, in grado di soddisfare i fabbisogni di climatizzazione e acqua calda sanitaria per il settore civile, nel pieno rispetto degli obiettivi di efficienza energetica e di utilizzo delle fonti rinnovabili.

Rispetto a un sistema convenzionale di climatizzazione, SINCLER ha la capacità di garantire un risparmio sulla bolletta energetica del 47 per cento, di soddisfare i consumi energetici per l’80 per cento con fonti rinnovabili, e presenta tempi di ritorno degli investimenti entro i 5 anni. Il progetto ha dunque tutti i numeri per stimolare l’interesse e promuovere lo sviluppo di una filiera produttiva di tecnologie e di servizi.

Ma torniamo alla domanda iniziale: che cosa c’entra la ricerca?

Molto, in quanto il prodotto non solo è stato realizzato, come detto, da RSE grazie all’attività della Ricerca di Sistema; è anche il frutto della collaborazione con Sviluppumbria e con il supporto diretto di alcune società produttrici di tecnologia. Dunque, è un chiaro esempio di collaborazione e integrazione di successo tra ricerca, istituzioni e imprese.
Il convegno del 24 febbraio vuole però spingere oltre lo sguardo, facendo di SINCLER un modello di successo da replicare.

Per questo, affronterà il tema a più ampio respiro, verificando, attraverso l’intervento del vicepresidente della Regione Umbria (Fabio Paparelli), del direttore di Sviluppumbria (Mauro Agostini), del presidente e amministratore delegato di RSE (Stefano Besseghini), del presidente di Confindustria della Regione (Stefano Neri), quali altre opportunità di collaborazione (e, si spera, di successo) si potranno concretizzare nella terra umbra. Un’area di elevata rappresentatività ambientale e con favorevoli condizioni del contesto imprenditoriale.

Il video si trova al seguente link:
https://www.youtube.com/watch?v=xXhjBZX5YHk