Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

SMART GRID Appuntamento a Vancouver con Mission Innovation Challenge 1 (IC1)

News - Notizie

SMART GRID Appuntamento a Vancouver con Mission Innovation Challenge 1 (IC1)

Fervono i preparativi per gli eventi che si terranno nella città canadese dal 27 al 31 maggio nell’ambito della decima riunione del Clean Energy Ministerial (CEM10) e della quarta di Mission Innovation (MI4). RSE, che su mandato del MiSE ricopre il ruolo di co-leader della Innovation Challenge sulle reti intelligenti insieme a India e Cina, conferma l’impegno e il rilievo internazionale delle eccellenze italiane nel campo.

Dopo il successo dei quattro Workshop organizzati dalla Innovation Challenge 1 sulle smart grid a Pechino (giugno 2017), New Delhi (novembre 2017), Malmö-Copenhagen (maggio 2018) e Roma (novembre 2018), fervono i lavori per gli eventi IC1 che si terranno a Vancouver nell’ambito della decima riunione del Clean Energy Ministerial (CEM10) e della quarta riunione di Mission Innovation (MI4). In particolare, a Vancouver, all’interno di CEM10/MI4 (27-31 maggio) si svolgeranno:

 

–        il 1° incontro CEM ISGAN – MI IC1 (29 maggio) – Forum to Facilitate Cooperation to Accelerate the Market Uptake of Smart Grids;

–        il 5° Workshop di IC1 (30-31 Maggio) “5th MI IC1 Smart Grids Innovation Workshop”.

 

IC1 rinnova a Vancouver il suo impegno ad accelerare lo sviluppo delle smart grid e la dimostrazione di tecnologie innovative, coinvolgendo anche il settore privato.

RSE, che su mandato del MiSE ricopre – insieme a India e Cina – il ruolo di co-leader della Innovation Challenge sulle smart grid, è coinvolto in prima linea, confermando l’impegno italiano nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation e portando a livello internazionale l’eccellenza italiana nel campo delle reti intelligenti.

Tale impegno è condiviso e sinergico con l’iniziativa del Clean Energy Ministerial ISGAN (International Smart Grid Action Network) dove RSE, in rappresentanza dell’Italia, ricopre – insieme a India e USA – la vice-presidenza e partecipa alle attività dei diversi Annex dell’iniziativa. Mentre CEM è focalizzato sullo sviluppo di tecnologie e soluzioni già disponibili nel campo dell’energia pulita, MI supporta la ricerca e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia per accelerare l’innovazione.

Il 29 maggio la giornata sarà aperta al pubblico, si esamineranno tematiche di interesse comune e sinergie tra ISGAN e IC1 per accelerare lo sviluppo delle smart grid. Sono anche previsti alcuni annunci congiunti, a partire da quello dello sviluppo della piattaforma Smart Grids Innovation Accelerator (SGIA) a quello della pubblicazione di due fact sheet sulle tematiche dell’integrazione dello storage e della flessibilità delle reti.

Nel pomeriggio del 29 si svolgerà il secondo Industry Workshop di IC1, focalizzato su aspetti regolatori e sulla piattaforma SGIA, con storie di implementazioni smart di successo e una tavola rotonda sulla collaborazione pubblico-privato. È attesa la presenza di rappresentanti di alto livello di industrie dei Paesi partecipanti, tra cui ENEL, e di Autorità regolatorie quali ARERA e MED REG.

Il 5° Workshop di IC1 si comporrà, come per le edizioni precedenti, di due giornate di meeting a porte chiuse per discussioni tecniche e strategiche tra i membri della Innovation Challenge, con particolare riferimento alle attività sulle prime sei priorità di Ricerca congiunte (R&D Tasks) lanciate da IC1. Si approverà, inoltre, il Country Report 2019, un documento che raccoglie il contributo di ben 16 nazioni di IC1 e della Commissione Europea, contenente informazioni sulle strategie energetiche, i trend, i progetti e le azioni in corso nel campo delle smart grid nei diversi Paesi partecipanti.

Sito ufficiale