Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Smart grid: il 26 novembre un webinar dedicato a ERIGrid, che studia il futuro delle reti intelligenti

News - Notizie

Smart grid: il 26 novembre un webinar dedicato a ERIGrid, che studia il futuro delle reti intelligenti

Il tradizionale sistema elettrico si sta trasformando in uno cibernetico. Questo progetto, che coinvolge 18 Centri di ricerca europei, si è posto l’obiettivo di sviluppare metodologie (con un approccio integrato) per l’analisi, la valutazione e la validazione di configurazioni complesse di sistemi ciberfisici. RSE ha coordinato uno specifico work package.

Le fonti rinnovabili sono fattori chiave per ridurre le emissioni di CO2 e far fronte al riscaldamento globale. Tuttavia, il loro comportamento intermittente obbliga i gestori della rete di trasmissione e distribuzione ad affrontare sfide tecnologiche inedite, per mantenere elevata l’affidabilità del sistema elettrico.

Le tecnologie emergenti di automazione e comunicazione forniscono nuove soluzioni intelligenti a queste sfide e, come conseguenza, il tradizionale sistema elettrico si sta trasformando in un sistema cibernetico, una smart grid. Le attività di ricerca in corso si sono concentrate principalmente sulla convalida di alcuni aspetti delle cosiddette reti intelligenti, ma in generale non è disponibile un approccio integrato per l’analisi e la valutazione di configurazioni complesse.

Per questo motivo il progetto ERIGrid (European Research Infrastructure supporting Smart Grid Systems, Technology Development, Validation and Roll Out) si è posto come obiettivo lo sviluppo di metodologie di validazione delle smart grid, mediante un approccio integrato per l’analisi e la valutazione di configurazioni complesse di sistemi ciberfisici. Attraverso l’integrazione di 18 Centri di ricerca Europei, che permetteranno l’analisi, la sperimentazione e la validazione di differenti configurazioni di smart grid, ERIGrid fornirà una infrastruttura di ricerca Pan-Europea per supportare lo sviluppo tecnologico e la diffusione di concetti e soluzioni sulle reti intelligenti in Europa.

Inoltre, in aggiunta alle previste attività di networking e ricerca, il progetto ERIGrid faciliterà, mediante l’accesso trans-nazionale alle infrastrutture sperimentali dei partner, lo sviluppo e la dimostrazione di nuove attività e progetti di ricerca proposti da industrie e centri di ricerca europei.

Nel contesto di questo progetto, RSE ha coordinato il work packageImplementation and Demonstration of Use Cases/Scenarios in the Integrated Research Infrastructure”. Negli ultimi mesi sono stati condotti esperimenti in vari laboratori con il fine di creare un’infrastruttura di ricerca “virtuale” in grado di testare maggiori casi studio di ciascun singolo laboratorio. Per mostrare i principali risultati sperimentali raggiunti nel corso di questo work package, il prossimo 26 novembre si svolgerà un webinar.

Oltre a RSE (nella persona di Luigi Pellegrino) porteranno una testimonianza anche SINTEF (Norvegia), ICCS-NTUA (Grecia), University of Strathclyde (UK).

 

Visita il link webinar EriGrid

https://register.gotowebinar.com/register/6328451781686096140?source=LinkedIn+channel