Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Smart Grid: prospettive per clienti finali e distributori.

News - Notizie

Smart Grid: prospettive per clienti finali e distributori.

Giovedì, 19 aprile, al Politecnico di Milano, giornata organizzata da AEE e AEIT sul tema con il contributo e le presentazioni dei ricercatori di RSE.

Una giornata di studio per dibattere il ruolo delle smart grid, come evoluzione obbligata delle reti di distribuzione. Un’evoluzione che si rende sempre più necessaria per rispondere ai problemi posti dal diffondersi delle risorse elettriche distribuite, come la generazione distribuita, gli impianti di ricarica per l’auto elettrica, gli accumuli e i carichi flessibili.

Per dibattere di questi temi AEE (Associazione Energia Elettrica) federata ad AEIT (Federazione Italiana di Elettrotecnica, Elettronica, Automazione, Informatica e Telecomunicazioni) organizzano giovedì 19 aprile dalle 9.30 nella sala Rogers del Politecnico di Milano (Via ampere 2) la giornata di studio “Smart Grid: prospettive per clienti finali e distributori, esame della normativa, regolamentazione e opportunità per l’industria”. RSE ha in essere diversi progetti di ricerca sul tema smart grid ed esprime competenze correlate che saranno esposte in diversi interventi di ricercatori all’evento.

Giuseppe Mauri relazionerà sul tema dell’evoluzione delle reti di distribuzione verso le “Smart Grid”. La situazione della normativa tecnica sulle smart grid” sarà invece il contributo di Carlo Tornelli in un lavoro realizzato in collaborazione con Timò di CEI. A seguire un’altra collaborazione tra Politecnico di Milano e RSE. illustrata da Enrica Micolano – affronterà il tema del contributo degli accumuli di energia e potenza al miglioramento della qualità e dell’efficienza delle reti di distribuzione.
La relazione sull’indagine socio-economica per valutare l’attitudine degli utenti ad una partecipazione nella gestione delle smart grid sarà l’ultimo contributo dei ricercatori di RSE a cura di Claudio Bossi.

Programma completo del convegno