Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

SMART GRID RSE ha organizzato il primo incontro nazionale ISGAN. L’Italia si conferma modello di collaborazione da esportare

News - Notizie

SMART GRID RSE ha organizzato il primo incontro nazionale ISGAN. L’Italia si conferma modello di collaborazione da esportare

L’Amministratore Delegato di RSE, Maurizio Delfanti, ha ricordato l’importante ruolo ricoperto proprio da RSE in ISGAN, sin dal suo lancio. Questa giornata sulle smart grid ha rappresentato una pietra miliare nel coordinamento nazionale e nello sviluppo delle collaborazioni internazionali. Uno stimolo per RSE a proseguire il suo impegno, mettendo a frutto quanto imparato a beneficio del Sistema Paese.

ROMA. Si è svolto lo scorso 16 gennaio, presso l’Auditorium di e-distribuzione, il primo incontro nazionale ISGAN [International Smart Grid Action Network], riconosciuto come uno dei Technology Collaboration Program di maggior successo dell’International Energy Agency (IEA).

Organizzata da RSE in collaborazione con ENEL G&IN, la giornata ha riunito i principali stakeholder che rappresentano la catena del valore della filiera italiana sul tema smart grid, per condividere i principali risultati ottenuti e discutere sulle strategie e gli strumenti per favorire la partecipazione e il coinvolgimento italiano nelle attività ISGAN.

Luciano Martini, direttore del Dipartimento Tecnologie di Trasmissione e Distribuzione di RSE, nominato presidente ISGAN lo scorso ottobre, ha condotto con successo la giornata, che ha confermato l’impegno italiano in ISGAN e nella cooperazione internazionale, e ha suggellato lo scambio di conoscenze ed esperienze nel campo come fattore competitivo per il sistema Paese.

Tra i contributi al dibattito, oltre a quelli di RSE, quelli di MiSE, MAECI, ARERA, e-distribuzione, ENEL G&IN, TERNA e Università di Cagliari/ENSIEL, a testimonianza della pluralità dei soggetti coinvolti.

Grande soddisfazione per l’organizzazione di questo primo evento è stata espressa da Vincenzo Ranieri, Amministratore Delegato di e-distribuzione, che ha dichiarato: “giornate come queste sono necessarie e da moltiplicare”, e ha ribadito come lo scambio di conoscenze ed esperienze in campo smart grid costituisca un punto di forza nazionale per lo sviluppo e il roll-out delle smart grid.

L’impegno di RSE in ISGAN è stato confermato dal suo Amministratore Delegato, Maurizio Delfanti, che ha ricordato il rilevante ruolo ricoperto proprio da RSE in ISGAN sin dal suo lancio. RSE crede fermamente nell’importanza della collaborazione internazionale per esportare quanto realizzato in Italia, per riportare nel nostro Paese in modo efficace e fruttuoso quanto appreso, e per valorizzare al meglio i risultati italiani ottenuti durante lo svolgimento delle attività di Ricerca di Sistema.

Una partecipata tavola rotonda – coordinata da Michele De Nigris, Direttore del Dipartimento Sviluppo sostenibile e Fonti Energetiche di RSE e uno dei fondatori ISGAN – ha coinvolto rappresentanti della ricerca e dell’industria operanti nel settore delle smart per discutere come organizzarsi a livello nazionale e lavorare insieme in ISGAN per la promozione del sistema Paese.

Di rilievo il contributo di ENEL G&IN, che ha condiviso con i partecipanti l’approccio utilizzato per raggiungere gli obiettivi di elettrificazione, digitalizzazione e decentralizzazione del sistema energetico in un’ottica di economia circolare, integrando quindi aspetti tecnologici e di sostenibilità. Molti gli spunti emersi dalla tavola rotonda, relativi sia ad aspetti organizzativi per fornire un efficace contributo nazionale ai lavori di ISGAN, sia ad aspetti di coordinamento con altre iniziative internazionali ed europee e di sviluppo di tematiche di interesse comune.

Confermato l’impegno del nostro Paese allo sviluppo delle attività ISGAN, supporto delle istituzioni e dell’industria, definite azioni per favorire lo scambio di esperienze e conoscenze tra i diversi attori del sistema energetico.

Questo primo incontro nazionale ISGAN ha rappresentato una pietra miliare nel coordinamento nazionale e nello sviluppo della collaborazione internazionale in campo smart grid. Uno stimolo per RSE a proseguire nel suo  impegno in ISGAN, mettendo a frutto quanto imparato a beneficio del sistema Paese.