Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Smart Grid, Smart City e sviluppo industriale.

News - Notizie

Smart Grid, Smart City e sviluppo industriale.

RSE partecipa il 25 e il 26 giugno a Roma allo “Smart Grid International Forum” con relazioni e interventi sull’attività di coordinamento di progetti internazionali e analisi di scenario.

Dalle parole ai fatti, per dare futuro a un mondo che cambia. Con questo ambizioso, ma concreto slogan, si presenta l’edizione 2012 dello “Smart Grid International Forum” prevista a Roma nei giorni 25 e 26 giugno.
Scopo dell’evento è analizzare lo stato dell’arte e i risultati dei progetti nazionali e internazionali sul tema Smart Grid e Smart City, per portare all’attenzione del mondo scientifico, dei decisori e dell’impresa i costi e benefici, il valore economico, industriale e sociale delle iniziative messe in atto sul tema.
RSE sarà rappresentata ai lavori, aperti da Corrado Passera, Ministro per lo Sviluppo Economico, da Michele De Nigris in qualità di Executive Committee Chair del progetto ISGAN – International Smart Grid Action Network – e da Massimo Gallanti che parteciperà alla tavola rotonda dal tema: “Le utility italiane protagoniste della rivoluzione Smart Grid e Smart City. I progetti pilota”.
Sono molte le attività in corso ambito sperimentale di sistemi di regolamentazione e di standardizzazione. L’Italia vuole raccogliere la sfida “Smart” e per questo mette in campo competenze, come quella di un centro di ricerca affermato e influente a livello internazionale come RSE, che danno valore scientifico e di contenuto a supporto delle decisioni strategiche in ambito politico e dove occorre un lavoro sinergico tra Ministeri, Enti Locali e associazioni di categoria.
Anche il tema della green economy riguarda direttamente lo sviluppo di progetti di Smart Grid e Smart City, per realizzare infrastrutture e servizi capaci di focalizzare ’attenzione del sistema energetico su temi come l’innovazione, la cultura e la capacità d’impresa. In Italia, si stima che il solo mercato delle tecnologie intelligenti per il sistema di distribuzione elettrica possa essere compreso tra i 9 e i 15 miliardi di euro entro il 2020.
Politica, istituzioni e industria sono chiamati a partecipare a sfide decisive per promuovere iniziative che diano sviluppo e sostenibilità, attraverso un sapiente mix di tecnologie, finanza, regole certe (condivise a livello internazionale) e condivisione di conoscenze tra uomini e Paesi.