Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Smart grid sotto i riflettori alla European Utility Week di Barcellona

News - Notizie

Smart grid sotto i riflettori alla European Utility Week di Barcellona

La commistione in uno stesso ambiente di industria, ricercatori e altri stakeholder del settore ha conferito all’evento una particolare vivacità e ha favorito un proficuo scambio di esperienze. Grande interesse e partecipazione per la sessione organizzata da RSE, interamente dedicata al progetto SmartNet. E anche sul tema caldo dell’accumulo…

Si è appena conclusa a Barcellona la European Utility Week, ormai da diversi anni un punto di riferimento europeo nel settore smart grid, con una importante area espositiva, un programma di sessioni summit (più di tipo policy) e hub (di taglio più tecnico).
Una stimolante occasione di contatto, quindi, tra l’industria (che ha presentato le proprie soluzioni tecnologiche), i ricercatori e gli altri stakeholder del settore (in particolare DSO) che hanno potuto presentare risultati di progetti, analisi, sperimentazioni sul campo, in 6 anfiteatri ricavati in open-space all’interno dell’area espositive. Ed è proprio questa commistione nello stesso ambiente che ha conferito una particolare vivacità all’iniziativa e ha favorito un proficuo scambio di esperienze e di idee. Grande l’attenzione posta sugli gli aspetti tecnologici, con particolare accento sulle potenzialità delle tecnologie di storage.
A dimostrazione del crescente interesse per il tema – già citato – dell’accumulo, vale la pena menzionare la sessione Large and small scale storage applications dove RSE (Gianluigi Migliavacca) ha presentato i risultati di alcuni scenari pan-Europei relativi al progetto EU GridTech (www.gridtech.eu). Tali scenari evidenziavano i vantaggi derivanti da una ampia penetrazione di tecnologie di storage o di rete, pur rimanendo lo storage sempre meno competitivo delle tecnologie di rete.
Si segnala inoltre che Simone Maggiore (RSE) ha presentato i risultati del progetto europeo Natconsumer (http://natconsumers.eu/).Nell’ambito dell’area tematica Intelligent Grid, la sessione Interoperability, organizzata da RSE (Gianluigi Migliavacca) è stata interamente dedicata al progetto SmartNet (http://smartnet-project.eu/); tra gli speaker è intervenuto anche Marco Rossi.
Il messaggio veicolato in questa sessione dedicata all’importante progetto europeo è che SmartNet possa promuovere l‘interoperability tra i diversi soggetti (TSO, DSO, operatori di mercato, generatori, carichi) al fine di rendere disponibili servizi per il sistema da parte di entità poste in distribuzione, opportunamente aggregate. Ovviamente, l’interoperability dei ruoli si sposa necessariamente con una interoperability tecnologica, dato che tutte le piattaforme dovranno poter dialogare tra loro.
Durante la panel session che ha concluso la sessione dedicata a SmartNet si è fatto il punto sulle principali criticità implementative in tema di servizi ancillari alla distribuzione. Il panel ha visto un vivace dibattito, con parecchi spunti anche sul lato regolatorio.

Guarda il video dell’intervista a Gianluigi Migliavacca