Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Smart Grids di distribuzione – Risultati e indicazioni emerse da due Progetti Europei

News - Notizie

Smart Grids di distribuzione – Risultati e indicazioni emerse da due Progetti Europei

L’evento, organizzato e promosso da RSE, intende portare all’attenzione dei partecipanti.


Milano, sala Falck Assolombarda Via Chiaravalle, N. 8 – 1 Luglio 2016  

I risultati di due tra i più importanti progetti di dimostrazione Europea nel settore delle Smart Grid di distribuzione: GRID4EU e IGREENGrid.

Sono recentemente giunti a conclusione due tra i più importanti progetti europei di dimostrazione nel settore delle smart grid di distribuzione: GRID4EU (http://www.grid4eu.eu/) GREENGrid (http://www.igreengrid-fp7.eu/). Per entrambi è stato determinante il contributo di due attori nazionali: Enel Distribuzione e RSE.

GRID4EU ha radunato i maggiori distributori di energia europei, oltre a importanti centri di ricerca (tra cui, appunto, RSE) ed Università. In quattro anni di attività, ha dimostrato l’efficacia di soluzioni smart grid per favorire l’integrazione di fonti distribuite, le opportunità della gestione avanzata di reti di MT e BT, la gestione della domanda, il funzionamento in isola e l’accumulo energetico.

IGREENGrid (IntegratinG Renewables in the EuropEaN Electricity Grid) è stato realizzato da 7 distributori europei, che gestiscono più del 50 per cento dell’energia elettrica nel continente, coadiuvati da alcuni centri di ricerca ed università. Il progetto si è focalizzato principalmente sul favorire l’incremento dell’hosting capacity (HC) delle reti di distribuzione europee, al fine di favorire la connessione di fonti rinnovabili distribuite senza compromettere l’affidabilità e la qualità della fornitura.

Entrambi i progetti, oltre a dimostrare l’applicabilità pratica di alcune soluzioni avanzate, hanno anche comportato ricerche metodologiche sull’architettura di rete, la standardizzazione, la metrica di performance, la scalabilità e replicabilità dei risultati e l’analisi dei costi e benefici. Ora è allo studio, da parte di RSE, un seminario formativo per fare il punto sui principali risultati ottenuti dai progetti e per promuovere una prima diffusione capillare dei risultati ottenuti. L’evento si rivolge agli operatori di rete italiani, ai fornitori di tecnologie e soluzioni ed ai ricercatori interessati all’applicazione delle smart grid, con particolare riferimento al contesto europeo.

Programma

9.30 Benvenuto

Giovanni Milani — Presidente Gruppo Ener- gia – Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza
 
Introduzione
Stefano Besseghini — Amministratore Delegato RSE

10:15—10:35 Il progetto GRID4EU
Lilia Consiglio, Daniele Stein — ENEL Distribuzione (presentazione)

10:35—10:55 Il progetto IGREENGrid
Diana Moneta — RSE (presentazione)

10:55—11:20 I dimostratori italiani: punti di forza e specificità rispetto al panorama europeo
Michele Salaris, Jon Stromsather — ENEL Distribuzione (presentazione)  

11:20—11:50 La valutazione delle soluzioni smart grid tramite KPI
Marco Rossi — RSE (presentazione)

11:50—12:20 Scalabilità e replicabilità, quali indicatori per affrontare la fase di deployment
Ilaria Losa — RSE (presentazione)

12:20—12:50 Evoluzione delle smart grid nel contesto italiano
Luca lo Schiavo — AEEGSI (presentazione), Marcello Capra — MiSE

12:50—13:00 Conclusioni