Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Smart Grids, RSE fa da “guida” agli utenti finali

News - Notizie

Smart Grids, RSE fa da “guida” agli utenti finali

Svolgiamo un ruolo leader all’interno del progetto europeo S3C con l’obiettivo di favorire il coinvolgimento e la partecipazione attiva di singoli individui, famiglie e, piccole e medie imprese.

Presentato a Berlino uno specifico toolkit a supporto degli sviluppatori di prodotti e servizi. Quando si parla di smart grids la tentazione è quella di pensare subito a qualcosa di astratto o molto specifico e tecnico; un tema per addetti ai lavori, per tecnici e ricercatori… lontano comunque anni luce dal vivere quotidiano del singolo consumatore. Errore! In realtà, proprio il consumatore finale rappresenta l’anello più importante della filiera smart grids e, in ultima analisi, il beneficiario diretto dei vantaggi generati dalle applicazioni smart. Far passare questo messaggio… è un passaggio fondamentale (e certo non facile).

Merita quindi particolare attenzione il progetto europeo S3C (Smart consumer – Smart customer – Smart citizen) che affronta proprio le sfide in materia di “coinvolgimento e partecipazione attiva degli utenti finali”: dai singoli individui fino alle famiglie e fino alle piccole e medie imprese. L’obiettivo è quello di comprenderne i fattori chiave di successo per aumentare loro consapevolezza su temi energetici e le barriere che esistono affinchè assumano un ruolo il più possibile attivo.

Lo scorso 24 settembre, a Berlino, si è tenuta la conferenza finale del progetto S3C, dal titolo Empowering people for the smart energy system of the future. Il consorzio del progetto S3C annovera prestigiosi partecipanti provenienti da tutta Europa e vede RSE nel ruolo di leader del WP2 Selection of projects with potential for learning and engagement of test pilots, che ha lo scopo di “identificare i progetti più interessanti dal punto di vista dell’interazione degli utenti” e di “ingaggiarli come piloti passivi, condividendo a livello europeo l’esperienza acquisita all’interno della Ricerca di Sistema”.

Il workshop di Berlino ha permesso di illustrare i risultati ottenuti da S3C, in particolare la realizzazione di uno specifico toolkit a supporto degli sviluppatori di prodotti e servizi in ambito smart. Seguendo le guideline e utilizzando i tools che offre, gli implementatori possono ricevere un contributo prezioso relativamente all’approccio che vogliono adottare, insieme con suggerimenti pratici derivanti da progetti pilota precedenti al fine di realizzare i loro obiettivi in maniera più efficace possibile; il tutto, al fine di evitare – dove possibile – il ripetersi di errori comuni.

Il toolkit è disponibile e liberamente consultabile al seguente indirizzo http://www.smartgrid-engagement-toolkit.eu/