Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Smartainability®: dal banco prova di EXPO alle nostre città reali

News - Notizie

Smartainability®: dal banco prova di EXPO alle nostre città reali

Parte il progetto europeo Sharing Cities che coinvolge Londra, Milano, Lisbona. E anche Bordeaux, Burgas e Varsavia, in qualità di follower.

RSE è chiamata a valutare e monitorare i benefici che deriveranno da queste azioni applicando l’innovativo approccio Smartainability®.

Parte con la pubblicazione del primo video la campagna di comunicazione del progetto Sharing Cities, frutto di una collaborazione tra Milano, Londra e Lisbona. Le tre città, consorziate, si sono aggiudicate il bando europeo Soluzioni per città e comunità intelligenti che integrano i settori dell’energia, trasporti e ICT attraverso progetti pilota.

Londra è capofila del progetto, Milano e Lisbona le consorziate, mentre Bordeaux, Burgas e Varsavia sono le città follower, che replicheranno i modelli proposti dalle prime tre città. Obiettivo del progetto, che durerà 5 anni, è abbattere le emissioni di carbonio degli edifici e dei mezzi di trasporto per migliorare la qualità dell’aria. Per Milano, la zona di Porta Romana e Vettabbia sarà quella pilota su cui si lavorerà con una serie di azioni che vanno dalla diffusione dei veicoli elettrici al miglioramento energetico degli edifici, passando per una pianificazione partecipata. La zona scelta è già in via di trasformazione grazie alla nuova Fondazione Prada, al nuovo campus della Bocconi, all’intervento Symbiosis.

Le principali azioni previste legate all’edilizia riguardano cinque edifici di proprietà mista e due edifici pubblici in via San Bernardo (quartiere di Chiaravalle), per un totale di 25 mila metri quadri di unità residenziale. Saranno installati 300 lampioni intelligenti in grado di abilitare una rete di comunicazione dati. E poi, come detto, la sharing mobility. A disposizione degli abitanti ci saranno 60 veicoli elettrici in car sharing, più due auto a disposizione del car sharing condominiale, oltre a 150 bici elettriche (per 14 nuove stazioni), 76 punti di ricarica di colonnine elettriche (20 a ricarica rapida), 125 stalli di parcheggio intelligenti e 10 veicoli elettrici condivisi destinati al trasporto merci. RSE è chiamata a valutare e monitorare i benefici che deriveranno da queste azioni attraverso l’approccio Smartainability®.

L’approccio Smartainability®, applicato anche nella fase di redazione della proposta del progetto, ha già permesso al consorzio di aggiudicarsi circa 25 milioni di fondi europei, di cui circa 8 per la parte che insiste sul Comune di Milano.

Per saperne di più:
https://vimeo.com/167420601