Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Smartainability® protagonista prima e dopo l’EXPO2015

News - Notizie

Smartainability® protagonista prima e dopo l’EXPO2015

Il progetto – che si propone di valutare come e quanto le tecnologie innovative consentano una maggiore sostenibilità rispetto alle situazioni convenzionali.

E’ tra le proposte più interessanti della mostra interattiva Exponendo, inaugurata nei giorni scorsi presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano.

Mancano ancora più di sei mesi al taglio del nastro  ufficiale di Expo2015. Eppure lo spirito delle Esposizioni Universali può essere già toccato con mano! Lo scorso 18 settembre è stata infatti inaugurata al Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano la mostra interattiva (sono fortemente sollecitati tutti i sensi, tranne il gusto e l’olfatto) dal titolo Exponendo. Prima, dopo, sotto, sopra Expo2015.

L’evento – ideato, curato e progettato dallo stesso Museo, in collaborazione con Expo2015 – terminerà a fine aprile 2015 e si propone di approfondire tre temi/percorsi: Esposizioni Universali, Milano 2015, Eredità.

Il primo è un racconto storico delle precedenti esposizioni, a partire da Londra 1851, proseguendo per le varie tappe, alcune delle quali di straordinario valore. Si pensi a Parigi che nel 1889 fu visitata da 32 milioni di visitatori; o a Milano nel 1906. Il secondo percorso – cuore del progetto – approfondisce i contenuti, gli obiettivi, le valenza di Expo2015 con uno sguardo rivolto alle tecnologie che saranno messe in campo e utilizzate. L’ultima parte dell’esposizione è dedicata al tema dell’eredità: cosa resta di una grande manifestazione, una volta che il sipario sarà calato al termine della stessa, e in particolare quale lascito  si attendono i cittadini da Expo2015?

Molte le ragioni che hanno spinto un Museo come il “Leonardo da Vinci” a lanciare questa iniziativa. Due, in estrema sintesi, le hanno ricordate Fiorenzo Galli, direttore generale del Museo (“Dalla volontà di esporre merci, prodotti, tecnologie, le Esposizioni Universali sono via via divenute luogo di confronto tra culture, visioni, capacità; dove far comprendere cosa sta succedendo nel mondo; eventi di questa portata meritano tempi più lunghi rispetto a quelli canonici della manifestazione”) e Giuseppe Sala, commissario unico per Expo Milano 2015 (“L’Expo è fatta a scopo educativo, non è una mera iniziativa commerciale, ha quindi molta sintonia con lo spirito di un museo”).

Tra i protagonisti dell’evento, e in particolare del secondo percorso, anche Smartainability®. Questo progetto nasce da alcune domande di fondo. Le tecnologie smart possono davvero creare benefici ambientali, energetici, economici e sociali? Offrono davvero prestazioni migliori di quelle già oggi presenti nelle città? E giustificano un investimento in nuove tecnologie? Per dare una risposta a queste domande i ricercatori di RSE – Ricerca sul Sistema Energetico hanno ideato un nuovo paradigma di valutazione della smartness e della sostenibilità, considerate assieme. Appunto, il concetto di Smartainability®.

La prima prova sul campo sarà proprio quella di valutare come e quanto le tecnologie innovative, implementate nel sito di Expo2015 – inteso come un prototipo di quartiere di una smart city – consentano una maggiore sostenibilità del distretto, rispetto alle situazioni convenzionali. Il lavoro, attualmente in corso, è condotto in collaborazione con Expo2015 e si concluderà entro la fine dell’anno.

Smartainability® è un ottimo prodotto – ha commentato Stefano Besseghini, amministratore delegato e presidente di RSE – in quanto coniuga i concetti di smartness e di sostenibilità che spesso vengono considerati sovrapponibili, quasi due sinonimi, ma non è così! È una operazione molto saggia che guarda avanti alle prossime due edizioni dell’Expo, ad Astana e a Dubai, e più in generale ai Paesi in rapido sviluppo come la Cina, l’India, il Brasile”.

“Riguardo alla mostra Exponendo, uno degli elementi che più la caratterizza è la capacità di dare una dimensione temporale all’innovazione, un elemento che a volte tende a sfuggire e non è così intuitivo e percepibile”. 

Leggi la presentazione del progetto Smartainability® in allegato (formato PDF)

001244.Leggi-la-presentazione-del-progetto-Smartainabilit.pdf