Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

SmartNet accompagna la transizione energetica di TSO e DSO

News - Notizie

SmartNet accompagna la transizione energetica di TSO e DSO

In un comunicato stampa diffuso nei giorni scorsi, Siemens ha voluto sottolineare i risultati concreti del progetto europeo, testato in una zona critica come la Valle Aurina in Alto Adige, ed evidenziando nel contempo il positivo ruolo di coordinatore svolto da RSE.

Sono passati giusto due mesi dall’evento finale del progetto europeo SmartNet, coordinato da RSE nell’ambito del programma quadro Horizon2020, che lo scorso 16 maggio ha tirato le fila di tre anni e mezzo di sperimentazioni.

A riaccendere l’attenzione su SmartNet nel cuore di luglio è stata la multinazionale dell’ingegneria Siemens, fortemente radicata anche sul territorio italiano. In un comunicato stampa, in cui risulta bene evidenziata la partnership con RSE, Siemens ha voluto sottolineare i risultati del progetto pilota italiano fisicamente testato in una zona critica come la Valle Aurina in Alto Adige.

“La sperimentazione si è concentrata sullo sviluppo di funzionalità evolute e sull’acquisizione di nuove informazioni necessarie a garantire il coordinamento tra Terna, gestore della rete di trasmissione, ed Edyna, società di distribuzione elettrica locale, affiliata Alperia. Nello specifico, Siemens ha fornito le due soluzioni HVRS (High Voltage Regulation System) e MVRS (Medium Voltage Regulation System) in grado di svolgere il ruolo di smart transmission and distribution system con lo scopo di coordinare e gestire le flessibilità generate dalle risorse energetiche distribuite, come per esempio gli impianti fotovoltaici su tetto, i cogeneratori, il mini eolico, eccetera, affiancate alla generazione direttamente connessa alla rete di trasmissione”.

Il progetto di ricerca europeo SmartNet ha analizzato – dopo tre anni e mezzo di intenso lavoro di riflessione e dimostrazione – le possibili modalità di interazione tra TSO (Transmission System Operator) e DSO (Distribution System Operator), che si troveranno ad acquisire servizi di sistema da risorse connesse alle reti di distribuzione. Il  bilanciamento tra carico e generazione e la risoluzione delle congestioni da parte di risorse distribuite (DER – Distributed Energy Resources) sono problematiche che sempre più frequentemente si presentano all’interfaccia tra le reti in bassa e alta tensione. Una parte di rilievo del progetto è consistita nello svolgimento del pilot tecnologico italiano, che ha sperimentato il coinvolgimento nella fornitura di servizi per il sistema di alcune centrali idroelettriche collocate in Valle Aurina, connesse in parte alla trasmissione e in parte alla distribuzione. Leader del pilot è stato il TSO italiano Terna. Altri partner di rilevo del pilot sono stati il distributore dell’Alto Adige EDYNA e i due manufacturer Selta e Siemens.

I risultati delle analisi di scenario e dei pilot tecnologici condotti nell’ambito del progetto SmartNet – ha commentato Gianluigi Migliavacca – hanno permesso di mettere in luce e, soprattutto, di quantificare economicamente pro e contro delle diverse modalità di interazione tra TSO e DSO, permettendo in questo modo di formulare guideline regolatorie che potrebbero risultare molto utili a supporto dell’azione normativa di ARERA e, in generale, delle Autorità Regolatorie europee”.

Per approfondimenti su SmartNet:

Clicca qui