Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Sperimentazione veicolo ibrido plug-in: la ricerca di RSE a Presenzano

News - Notizie

Sperimentazione veicolo ibrido plug-in: la ricerca di RSE a Presenzano

Un’altra tappa del tour nel Sud dell’Italia della Jeep Renegade 4xe, in collaborazione con FCA e-mobility, per valutare le caratteristiche della motorizzazione ibrida plug-in, nell’ambito del progetto di ricerca di RSE sulla mobilità sostenibile.

Il programma di Ricerca di Sistema affidato a RSE dall’accordo di programma con il Ministero dello sviluppo economico (MiSE) comprende numerosi altri progetti, con l’obiettivo di contribuire alla transizione energetica per la quale il nostro sistema elettrico è sicuramente un elemento centrale.

Per questo motivo la sosta a Presenzano (Caserta), presso l’impianto di generazione e pompaggio di Enel Global Power Generation, intende concentrare l’attenzione sugli studi in corso sull’accumulo di energia elettrica. Identificare le esigenze di storage per garantire flessibilità alla rete, anche in presenza di considerevoli apporti di produzione da Fonti di Energia Rinnovabile (FER), tipicamente aleatorie e non programmabili, è uno dei compiti affidati a RSE, che collabora strettamente con il Gestore della Rete Nazionale (Terna), l’Autorità di regolazione ARERA e lo stesso MiSE, a supporto del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Il piano infatti prevede uno sviluppo di almeno 3 GW al 2030 di impianti di questo tipo, con la possibilità di un incremento, in funzione soprattutto dello sviluppo del fotovoltaico, ed è necessario avere una precisa idea per l’ubicazione, la taglia e l’inserimento nel territorio di queste infrastrutture.

Gli impianti di pompaggio esistenti, di cui Presenzano è uno dei più importanti, garantiscono una serie di servizi fondamentali per l’adeguatezza, la sicurezza e la flessibilità del sistema elettrico e sono oggetto di grande attenzione per salvaguardarne la funzionalità, ottimizzarne l’utilizzo e valutarne l’inserimento nell’ambiente anche a fronte degli usi multipli della risorsa idrica. Sono anche in corso studi per valutare la possibilità di incrementarne l’efficienza mediante revamping.

I bacini degli impianti idroelettrici rappresentano un’importante quota del patrimonio di laghi artificiali presenti in Italia. RSE gestisce una banca dati, periodicamente aggiornata, dei bacini idrici italiani, corredata da tutte le informazioni tecniche sulle infrastrutture e sugli impianti idroelettrici (p.es. caratteristiche delle dighe, tipo di impianto ecc.). I dati sono utilizzati per effettuare gli studi di RSE, ma anche per assistere gli operatori (tra i quali EGP) nella gestione sostenibile degli impianti e nell’individuazione di siti adatti a nuovi impianti di pompaggio sfruttando laghi o bacini esistenti.

I progetti di ricerca di RSE proseguono, a supporto dello sviluppo dell’energia elettrica, per assicurare indispensabili risorse all’economia italiana, adatte a conseguire gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dalla UE.