Cerca nel sito per parola chiave

News - Rassegna stampa

Storage e sicurezza del sistema elettrico

News - Rassegna stampa

Storage e sicurezza del sistema elettrico

I sistemi di accumulo acquistano sempre più importanza per la gestione del Sistema Elettrico, in ragione della loro capacità di incrementarne i margini di sicurezza e di aumentarne la flessibilità, favorendo nel contempo il pieno sfruttamento della generazione da fonti rinnovabili. Le attività di ricerca in corso da parte di RSE coprono sia lo sviluppo tecnologico dei sistemi d’accumulo sia la loro integrazione a servizio delle reti energetiche.

 

Gli obiettivi comunitari di decarbonizzazione implicano una crescente penetrazione di fonti rinnovabili non programmabili e un incremento dell’elettrificazione dei trasporti. Questi obiettivi portano a una serie di sfide relative alla stabilità e flessibilità del sistema elettrico che gli operatori di rete devono fronteggiare, mettendo in campo adeguate misure per assicurare qualità e continuità del servizio. Tra le opzioni più promettenti, da un punto di vista economico, di sostenibilità e di accettazione sociale, ci sono i sistemi d’accumulo di varia natura, tra cui le batterie, l’accumulo termico e i sistemi power-to-gas. Il ricorso ai sistemi d’accumulo come strumenti di flessibilità e sicurezza del sistema elettrico è auspicato a livello nazionale (promosse dal Piano Energia e Clima – PNIEC) e internazionale (tra gli altri: la roadmap di ETIP-SNET e il documento programmatico dell’iniziativa di politica industriale “European Battery Alliance”). RSE è in prima linea nello sviluppo dei sistemi d’accumulo con le proprie attività di ricerca, finanziate attraverso il fondo di Ricerca di Sistema (RdS), sia in termini di sviluppo tecnologico, sia di integrazione a servizio delle reti energetiche.

 

Rienergia, 14 Aprile 2020