Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Strategia europea sull’idrogeno, RSE accelera con la Ricerca di Sistema

News - Notizie

Strategia europea sull’idrogeno, RSE accelera con la Ricerca di Sistema

La Commissione Europea ha pubblicato il documento “A hydrogen strategy for a climate-neutral Europe” che assegna al vettore idrogeno un ruolo di primo piano nel processo di decarbonizzazione in atto a livello europeo. RSE è impegnato in alcuni progetti di ricerca con i partner italiani.

La Commissione Europea ha pubblicato l’8 luglio scorso il documento “A hydrogen strategy for a climate-neutral Europe” che assegna al vettore idrogeno un ruolo di primo piano nel processo di decarbonizzazione in atto a livello europeo. Il documento fissa ambiziosi traguardi da raggiungere nella produzione di idrogeno da fonti rinnovabili, l’unico sostenibile nel lungo termine, con un milione di tonnellate annue entro il 2024 e dieci milioni di tonnellate annue entro il 2030. Questi obiettivi potranno essere raggiunti solo con lo sviluppo di elettrolizzatori di taglia industriale e l’installazione di un numero crescente di questi dispositivi, per ridurre i costi delle tecnologie sul mercato e rendere l’idrogeno prodotto da fonti rinnovabili competitivo rispetto a quello oggi prodotto principalmente da fonti fossili. La Commissione, tuttavia, ritiene che nel breve e medio periodo sia necessario utilizzare anche idrogeno con basse emissioni di gas climalteranti, quale quello prodotto da fonti fossili ed associato alla cattura, sequestro e/o riutilizzo del carbonio, sia per ridurre l’impatto ambientale degli attuali utilizzi industriali di idrogeno (petrolchimico, ammoniaca, ecc.) sia per poter promuovere nuove applicazioni (trasporti). Particolarmente urgente risulta quindi essere la definizione da parte degli enti normatori europei (CEN/CENELEC) di uno schema per la certificazione dell’idrogeno (Garanzie di Origine) ed il calcolo delle emissioni di CO2 equivalenti associate alla produzione, trasporto e distribuzione dell’idrogeno, al pari di quanto è stato fatto in passato per l’elettricità (UNI CEI EN 16325:2016). Nell’attuale fase di transizione, oltre alla progettazione di future infrastrutture dedicate all’idrogeno, occorre lavorare anche alla possibilità di utilizzare ed adattare quelle esistenti e capillarmente distribuite sul territorio, dedicate al trasporto e distribuzione del gas naturale e in misura minore del biometano.

All’interno del Piano triennale della Ricerca di Sistema 2019-2021, RSE svolge attività, anche a livello sperimentale, finalizzate a rimuovere alcune delle criticità che oggi ostacolano lo sviluppo e la diffusione del vettore idrogeno secondo le linee tracciate dalla Commissione Europea. I ricercatori di RSE, in particolare, studiano l’impatto che la miscelazione di idrogeno con gas naturale può avere su alcune tipologie di utenza e sugli stoccaggi sotterranei di gas, esaminano la possibilità di decarbonizzare particolari processi industriali, sviluppano scenari di diffusione nel medio e lungo termine e supportano costantemente le attività sul tema idrogeno delle istituzioni e degli enti normatori e regolatori.

Le attività di ricerca sono diffuse anche mediante la partecipazione ai gruppi di lavoro istituiti dal MiSE, da Confindustria e dall’Associazione H2it.
  

Copertina flyer 

Leggi qui la notizia

Il link per il documento completo è il seguente