Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Studi sulle turbine a gas, RSE presenta risultati in Usa

News - Notizie

Studi sulle turbine a gas, RSE presenta risultati in Usa

Illustrati gli esiti di due ricerche svolte sulle tecniche fototermiche e termografiche applicate alla caratterizzazione dei rivestimenti delle pale delle turbine a gas.

Lo scorso 2 di febbraio al Glenn Research Center della NASA a Cleveland, Federico Cernuschi – ricercatore di RSE del dipartimento Sistemi di Generazione – ha presentato i risultati delle attività di ricerca RSE sulle tecniche fototermiche e termografiche utilizzate per caratterizzare i rivestimenti delle pale delle turbine a gas. L’intervento si è concentrato su due fra i risultati più rilevanti.

Il primo é una tecnica per la caratterizzazione non distruttiva della microstruttura di rivestimenti ceramici porosi eseguita andando a misurare la diffusività termica.  Questa tecnica può essere applicata nella previsione dell’evoluzione delle proprietà termo fisiche e microstrutturali dei rivestimenti nel corso dell’esercizio delle turbine a gas.

Il secondo riguarda lo sviluppo di un algoritmo che consente di valutare la precoce formazione di danni all’interfaccia tra il rivestimento ceramico poroso e il substrato metallico, anche in questo caso mediante misure di diffusività termica.

Il Glenn Research Center della NASA è stato fondato nel 1941. Oggi vi lavorano 3400 persone che ricercano, progettano e sviluppano tecnologie innovative per l’aereonautica e l’esplorazione spaziale. Alcune delle attività riguardano la caratterizzazione di materiali e rivestimenti d’impiego attuale o futuro per utilizzi aerospaziali e lo sviluppo di tecniche di controllo non distruttivo in grado di valutarne lo stato d’integrità. In ambito aeronautico, particolare attenzione è rivolta ai materiali compositi a matrice ceramica e ai rivestimenti ceramici con funzione di barriera termica (TBC) o ambientale (EBC) utilizzati principalmente nelle parti calde delle turbine a gas (combustori e pale).

Al termine dell’incontro sono stati individuati argomenti di comune interesse: il confronto tra diverse tecniche di controllo non distruttivo e la valutazione della resistenza ad erosione da polveri di alcune tipologie di rivestimenti sviluppati dalla NASA, sui quali sarà possibile avviare una collaborazione scientifica nel prossimo futuro.