Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Superconduttori, sviluppi e applicazioni: a che punto siamo?

News - Notizie

Superconduttori, sviluppi e applicazioni: a che punto siamo?

In due distinti appuntamenti, RSE ha illustrato le proprie ricerche sulle applicazioni della superconduttività a alta temperatura (HTS), nell’ambito dell’International Energy Agency (IEA), e sullo sviluppo di materiali superconduttori innovativi per dispositivi SFCL in corrente continua, all’interno del Progetto Europeo FASTGRID.

Lo scorso 11 marzo RSE ha organizzato il web-meeting dell’Executive Committee (ExCo) del Technology Collaboration Program (TCP) sulle applicazioni della superconduttività a alta temperatura (HTS), nell’ambito dell’International Energy Agency (IEA).

Originariamente programmato presso la sede di Milano di RSE, a causa dell’emergenza sanitaria dovuta alla diffusione del COVID-19 è stato effettuato da remoto con collegamenti da Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Svizzera e Stati Uniti.

La riunione – che è stata coordinata da Luciano Martini di RSE, in qualità di chair – ha ospitato anche i contributi di Laura Serri e Giuliano Angeli. Tra i temi trattati, la richiesta alla IEA del prolungamento delle attività del TCP HTS per il quinquennio 2021-2026. La procedura per la sottomissione della domanda alla IEA, con la presentazione all’End Use Working Party (EUWP) degli obiettivi strategici del TCP per il nuovo quinquennio è stata avviata il 19 marzo da Luciano Martini all’interno di un altro web-meeting appositamente organizzato, a cui hanno partecipato i chair degli altri TCP. Si apre adesso la fase di preparazione delle successive azioni che dovrebbero portare all’approvazione finale entro la fine del 2020.

Sempre in tema di superconduttori, va verso la sua fase finale il Progetto Europeo FASTGRID, la cui conclusione è prevista per il 30 giugno 2020. Avviato nel 2017 nell’ambito di H2020, FASTGRID si concentra sullo sviluppo di materiali superconduttori innovativi per dispositivi limitatori della corrente di guasto (SFCL) in corrente continua. La validazione finale dei materiali e dei nastri sviluppati verrà eseguita con la progettazione di un prototipo che sarà sottoposto a prove di corto-circuito in corrente continua.

RSE ha ospitato nella sede di Milano – prima dell’entrata in vigore delle misure emergenziali – il 7° meeting in cui si sono definite le azioni da intraprendere in questi ultimi mesi di progetto per raggiungere tutti gli obiettivi previsti. Al meeting hanno partecipato 23 partner e RSE, come leader del WP4, è stato particolarmente coinvolto durante la sessione parallela nella quale, assieme ai colleghi del WP3, ha discusso vari aspetti tecnici e logistici relativi ai test preliminari e finali sul prototipo del dispositivo SFCL.

L’incontro, che ha visto anche la visita tecnica ai laboratori di RSE, è stato concluso con un intervento di Maurizio Delfanti, AD di RSE, che ha sottolineato gli sviluppi della ricerca e le possibili applicazioni della superconduttività a livello mondiale.