Cerca nel sito per parola chiave

News - Comunicati

Tavolo Mobilita’, RSE presenta: “Elementi per una Roadmap della Mobilita’ Sostenibile”

News - Comunicati

Tavolo Mobilita’, RSE presenta: “Elementi per una Roadmap della Mobilita’ Sostenibile”

Le conclusioni del lavoro del Tavolo Mobilità, promosso dalla Presidenza del Consiglio e coordinato da RSE, sono state presentate a Roma alla presenza del Ministro dell’Ambiente Galletti e di rappresentanti del MISE e del MIT.

Alla presenza del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, del Vice Ministro dei Trasporti Riccardo Nencini e del Direttore Generale Infrastrutture Energetiche del MISE Gilberto Dialuce, sono stati presentati oggi a Roma i risultati del Tavolo per la Mobilità, promosso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e coordinato da RSE – Ricerca sul Sistema Energetico. Ai lavori del Tavolo, iniziati nel giugno 2016, hanno partecipato oltre 80 soggetti, pubblici e privati, appartenenti al comparto dei trasporti per raccogliere e analizzare il punto di vista dei diversi stakeholder del settore dei trasporti e avviare una prima discussione sul tema dello sviluppo sostenibile della mobilità.

Il Tavolo sulla Mobilità ha affrontato il tema secondo tre obiettivi concorrenti: la de-carbonizzazione dei consumi energetici richiesti dalla mobilità, la qualità dell’aria conseguente alle emissioni dei veicoli stradali, le opportunità di sviluppo economico e sociale costituite dalla mobilità sostenibile per il nostro Paese.

“Il lavoro del Tavolo Mobilità che abbiamo coordinato – ha commentato Stefano Besseghini Presidente e Amministratore Delegato di RSE – ha fatto emergere la centralità dell’utente nel sistema dei trasporti che si sta evolvendo verso un modello di servizio che lo renderà sempre più assimilabile ad un sistema. Oggi esso è in grande evoluzione grazie all’impatto della digitalizzazione, all’evoluzione della logistica connesso allo sviluppo dell’e-commerce e alla maturità raggiunta da nuove tecnologie. Per questo è importante interpretare processi di trasformazione nel sistema Paese anche utilizzando gli indicatori sulla mobilità come quelli sulla mobilità collettiva e lo sharing. Per poter intervenire con policy adeguate sono necessari modelli che sappiano rappresentare questi cambiamenti e mettere a disposizione dei decisori dati, elementi e scenari utili a governare questa evoluzione”.

Oggi il sistema della mobilità in Italia presenta una accentuata propensione al trasporto individuale – circa l’80% del totale degli spostamenti. con l’automobile che la fa da padrona rappresentando il mezzo utilizzato dal 75% della degli italiani per i propri spostamenti, mentre motocicli e ciclomotori contribuiscono per circa il 4,6%. La parte rimanente, circa il 20% è garantito dal trasporto collettivo. Le merci viaggiano principalmente su strada (52%) e per quote parti minori via mare (31%), ferrovia (11%), oleodotto (5%) e vie aerea (1%).

Sul fronte energetico il sistema dei trasporti incide per circa un terzo sui consumi finali di energia e il trasporto stradale guida l’andamento dei consumi del settore, dei quali rappresenta la quota indubbiamente preponderante (85%). I combustibili fossili restano la prima fonte energetica rappresentando circa il 95% sul totale dei trasporti.
RSE ha presentato il documento: “Elementi per una Road Map della mobilità sostenibile – Inquadramento generale e focus sul trasporto stradale”, che ha permesso un confronto sia a livello scientifico e tecnico che ha fatto emergere la necessità di applicare al sistema dei trasporti una visione di sistema, oggi solo parzialmente presente, di dotarlo di una cabina di regia e di strumenti di modellazione e analisi appropriati. Le leve a disposizione del policy maker sono quindi numerose, vista la complessità e la poliedricità del settore e lo sviluppo delle tecnologie di trazione è fondamentale ma non può essere l’unica soluzione di prospettiva.

La conclusione di questa parte del lavoro del Tavolo Mobilità avviene in concomitanza con la divulgazione, a livello europeo, della Mobility Package che recupera in gran parte i temi e le sfide legate all’applicazione di una visione di sistema al settore della mobilità e alla pubblicazione dell’aggiornamento della Strategia Energetica Nazionale che potrà beneficiare degli elementi e della valutazione svolte.

Quanto realizzato attraverso il Tavolo della Mobilità Sostenibile vuole rappresentare un primo sforzo verso una visione integrata e di sistema del settore, al servizio delle azioni politiche che si renderanno necessarie per indirizzare l’evoluzione del sistema verso scenari di sviluppo a favore della qualità della mobilità, della sostenibilità e dell’efficienza.

RSE SpA – Ricerca sul Sistema Energetico– è una società per azioni, il cui socio unico è GSE SpA, che sviluppa attività di ricerca nel settore elettrico, con particolare riferimento ai progetti strategici nazionali e internazionali. RSE implementa attività congiunte con il sistema della pubblica amministrazione centrale e locale, a favore del sistema produttivo, nella sua più ampia articolazione, con le associazioni e i raggruppamenti delle piccole e medie imprese e le associazioni dei consumatori. Con 350 dipendenti e oltre 250 ricercatori RSE svolge attività di ricerca e sviluppo per l´intera filiera elettro-energetica, in un´ottica essenzialmente applicativa e sperimentale, assicurando la prosecuzione coerente delle attività di ricerca in corso e lo sviluppo di nuove frontiere a beneficio dell’intero Sistema Paese

 

Per info:

Maurizio Trezzi
Media Relation RSE tel. 347 9738060

Contatto e-mail