Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Aggiornamento del Dossierse TCO 2021: analisi di sensitività

News - Notizie

Aggiornamento del Dossierse TCO 2021: analisi di sensitività

In seguito agli annunci di dicembre 2021, nel primo trimestre del 2022 sono arrivati gli aumenti delle materie prime: gas +41,8% ed elettricità +55%, [1]. Successivamente, al già complesso quadro internazionale di ripresa dalla pandemia da Covid-19, si sono aggiunte le tensioni in Ucraina, aggravatesi il 24 febbraio 2022 con l’invasione russa.

 

L’aumento dei prezzi della benzina e dell’energia elettrica hanno spinto RSE a produrre un’appendice al Total Cost of Ownership (TCO) del 2021, [2]. A tal proposito, è stata condotta un’analisi di sensitività sul delta TCO al variare dei prezzi di carburante ed energia per i segmenti A/B e C.

In particolare, si è deciso di seguire un approccio mediato, meno puntuale rispetto al lavoro del 2021, ma utile per dare indicazioni di massima sullo scarto economico esistente tra motorizzazione a combustione interna (ICE) ed elettrica (BEV), per le diverse combinazioni di prezzo e per un possesso del veicolo pari a dieci anni.

L’obiettivo di RSE, attraverso questo aggiornamento, resta quello di offrire ai potenziali acquirenti di un veicolo elettrico uno strumento che consenta loro di orientarsi in modo semplice nel confronto economico con un veicolo a combustione interna del medesimo segmento. Inoltre, si cerca di fornire ai decision maker uno strumento che li aiuti ad avere una visione chiara e aggiornata rispetto al divario economico fra le due motorizzazioni, in modo tale da poter disegnare interventi a supporto della diffusione dei veicoli BEV, coerentemente con gli obiettivi europei di decarbonizzazione al 2030.

 

Clicca qui per approfondire la notizia