Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Transizione energetica, RSE a KeyEnergy 2022

News - Notizie

Transizione energetica, RSE a KeyEnergy 2022

L’Amministratore Delegato e numerosi ricercatori di RSE hanno partecipato all’agenda dell’evento.

 

Anche quest’anno RSE è ritornata al quartiere fieristico di Rimini, nell’ambito della manifestazione KeyEnergy, che dall’8 all’11 novembre ha ospitato incontri, seminari, momenti di dibattito e approfondimento.

 

Giunta alla quindicesima edizione e organizzata da Italian Exhibition Group, KeyEnergy è stata l’occasione per approfondire alcuni dei temi al centro delle attività di ricerca di RSE, dall’eolico alle nuove tecnologie del fotovoltaico, passando per il solare termico, i sistemi di accumulo, l’idrogeno, la mobilità elettrica pubblica e privata.

 

Il 9 novembre l’Amministratore Delegato di RSE, Maurizio Delfanti, è stato coinvolto nel convegno a cura di Althesys “Il settore elettrico del futuro. Rinnovabili, crisi energetica e innovazione disegnano il mercato al 2030”, con un intervento sull’innovazione tecnologica come chiave per la transizione.

 

Nel fitto programma di convegni si sono alternati numerosi contributi dei ricercatori di RSE che, tra i vari argomenti, hanno parlato di strategie, sviluppi e prospettive in tema di materie prime critiche, emissioni odorigene, tassonomia, agroenergie, sicurezza antincendio negli edifici con sistemi fotovoltaici.

 

Durante l’evento che si è svolto l’8 novembre 2022, presso lo stand del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ilaria Antoncecchi, Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche, ha presentato il lavoro di coordinamento svolto da RSE nell’ambito delle attività di sperimentazione del Ministero con diversi enti di ricerca, istituti e università (Network Clypea).

 

Nel corso dell’evento sono stati illustrati i risultati delle attività svolte per il progetto Hazard and Risk Assessment (H&RA- Lacinia), nato come prosecuzione del precedente Sismicità Innescabile Offshore e Tsunami – Spot, al fine di ottemperare alle raccomandazioni della Commissione Grandi Rischi per la realizzazione di studi e approfondimenti sulla sismicità innescata da attività antropiche a valle del terremoto dell’Emilia-Romagna del 2012.

 

RSE con la sua esperienza ha partecipato al progetto, realizzando la modellazione geomeccanica di un giacimento nell’offshore crotonese. Francesca Colucci, Dipartimento Sviluppo Sostenibile e Fonti Energetiche, ha presentato alcuni dei risultati utili a redigere le buone pratiche per lo studio della sismicità e degli tsunami potenzialmente innescabili da attività antropiche.