Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Tre anni di lavoro tutti da sfogliare sul nuovo numero di RSEnews

News - Notizie

Tre anni di lavoro tutti da sfogliare sul nuovo numero di RSEnews

Appena pubblicata, la newsletter 1|2016 dà ampio spazio alla presentazione dei risultati dell’ultimo triennio di Ricerca di Sistema, che ha visto arrivare a compimento numerosi prodotti fortemente focalizzati sui pilastri dell’Energy Union.

Si parla anche di efficienza energetica, smart grid, controllo delle emissioni, accumulo, E-mobility, territorio, imprese, edilizia scolastica. Una realtà di eccellenza in Italia, con un respiro e un posizionamento sempre più di carattere europeo. È questo il ruolo che RSE vuole giocare nel settore – sempre più competitivo – della ricerca ed è questo anche il fil rouge dell’ultimo numero di RSEnews, pubblicato nei giorni scorsi. “Le scelte compiute in passato e l’investimento fatto nella promozione delle attività a livello europeo cominciano dunque ad avere positivo riscontro”, come ben sintetizza l’AD Stefano Besseghini nel suo editoriale.
 
La newsletter dà ampio spazio all’evento Ricerca di Sistema, il contributo di RSE alla Strategia Energetica Europea, che lo scorso 29 febbraio ha permesso a RSE di presentare i risultati dell’ultimo triennio di Ricerca di Sistema, che ha visto arrivare a compimento numerosi prodotti fortemente focalizzati sui pilastri dell’Energy Union. Tra questi, 25 sono stati evidenziati come Emblematici delle attività del nostro centro, anche per la capacità di offrire tangibili ricadute sul Sistema Paese e concrete risposte alle esigenze degli stakeholder.

Il mix ottimale da raggiungere non è facile. Perché oggi per essere davvero efficace la ricerca deve essere fortemente radicata sul territorio e sulle sue specifiche esigenze, mantenendo sempre come punto di riferimento i pillar europei, il tutto in una logica di sistema (in ogni contesto matura chiaramente la necessità di svolgere un’indagine che non sia agganciata alla singola tecnologia ma che sappia sollevare lo sguardo per cercare di rispondere a domande complesse).

RSE ci sta provando, e anche con buoni riscontri. In effetti, in questa newsletter si può leggere anche di efficientamento delle scuole, di promozione della R&S presso le utility italiane, di uno specifico programma di riduzione delle emissioni studiato per la realtà cinese, di progetti smart, di storage, di collaborazioni mirate attivate, ad esempio, con Enel e con Anie, di partecipazioni ai grandi progetti europei H2020, specialmente nell’ambito dell’energy efficiency.

Scarica il PDF completo: RSE News N1

002707.RSE_News_1-16.pdf