Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Una giornata di studio per rafforzare il dialogo tra ricerca e imprese

News - Notizie

Una giornata di studio per rafforzare il dialogo tra ricerca e imprese

RSE protagonista del convegno dal titolo Rinnovo istituzioni UE,semestre di presidenza e Horizon 2020 – Le sfide europee dell’innovazione energetica italiana, organizzato a Roma da I-Com.

Giusto nove mesi or sono – era il settembre del 2013 – RSE dava alle stampe la monografia dal titolo Sistema energetico: esigenze di ricerca e priorità dell’industria nazionale e portava al debutto una nuova collana editoriale: RSE Colloquia. Nel presentare l’iniziativa lo stesso amministratore delegato, Stefano Besseghini, aveva sottolineato come “in questo progetto editoriale non andavano ricercate strategie globali e roadmap di ricerca; il suo contributo voleva essere quello di fornire al lettore la forza del messaggio degli operatori che hanno partecipato all’indagine e che esprimono un’opinione qualificata sui principali argomenti della ricerca di interesse generale nel settore elettro-energetico”.

L’obiettivo finale era quello di “creare un dialogo permanente tra il mondo della ricerca e quello dell’impresa, fornendo un puntuale aggiornamento per gli stakeholder del sistema energetico italiano, individuandone esigenze e priorità”.
Questo percorso giunge ora ad un nuovo significativo appuntamento. Giovedì 22 maggio si svolgerà infatti a Roma (a Palazzo Colonna, in Piazza dei Santi Apostoli) il convegno dal titolo Rinnovo istituzioni UE, semestre di presidenza e Horizon 2020 – Le sfide europee dell’innovazione energetica italiana, organizzato da I-Com.

Un importante momento di confronto diretto tra il mondo della ricerca e gli stakeholder che vedrà RSE nel ruolo di protagonista e che prevede, in prima battuta, la presentazione del Rapporto I-Com 2014 sull’innovazione energetica  cui faranno seguito tre round  contemporanei di approfondimento con la formula della tavola rotonda e un momento finale di condivisione/commento dei principali risultati e spunti emersi.

Questi i temi dei tre momenti di discussione: Lo stato della ricerca energetica privata e il ruolo delle istituzioni; La competitività delle startup energetiche italiane; La partecipazione del Sistema Italia a Horizon 2020.

A conferma del forte richiamo di questo evento, il panel dei relatori e dei partecipanti alle tavole rotonde appare più che mai ricco e qualificato, e coinvolge personalità del mondo della ricerca, delle istituzioni, dell’Università e delle principali utility nazionali (leggi qui il programma completo).

“La conoscenza delle esigenze di ricerca del settore industriale italiano – ha commentato Stefano Besseghini presentando questa giornata di studio – è un prerequisito secondo RSE per lo svolgimento di un programma di ricerca che sia in grado di cogliere gli aspetti strategici di medio-lungo periodo e quelli tattici di breve. La collaborazione con I-Com ha permesso, quest’anno, di dare robustezza metodologica al percorso iniziato un anno fa e i risultati rappresentano una interessante e assai concreta base di partenza su cui riflettere per lo sviluppo della ricerca nel nostro Paese”.

programma i-com def 22 maggio 14.pdf

001024.programma-i-com-def-22-maggio-14.pdf