Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Utenze e reti elettriche: cresce il ruolo di IT e telecomunicazioni

News - Notizie

Utenze e reti elettriche: cresce il ruolo di IT e telecomunicazioni

Il dibattito sul ruolo dell’IT e delle telecomunicazioni per le utenze elettriche è stato al centro dei contributi forniti dall’SCD2 – Information Systems and Telecommunications. Tre, nel dettaglio, i soggetti preferenziali di questa sezione 2018.

 

PS1 (Opportunità e sfide dell’ICT applicata a microreti e DER-Distributed Energy Resources). Giovanna Dondossola di RSE ha svolto la funzione di special reporter, coordinando i lavori, e introducendo le architetture delle infrastrutture DER e microreti, le tecnologie IT e di comunicazione emergenti, i loro standard di interoperabilità e cyber security.

Gli articoli ricevuti hanno illustrato ricerche ed esperienze condotte, tra l’altro, in Grecia, Cina, Korea, Francia e relative alle tecnologie di comunicazione per monitorare e gestire da remoto gli impianti off-grid; alle facility per il controllo, il monitoraggio, la sicurezza fisica e la safety; agli standard di interoperabilità e cyber security.

Per quanto riguarda l’elettrificazione dell’Africa, è emerso che lo sviluppo di microreti, sebbene essenziale, pone ancora vari problemi di interoperabilità da risolvere.

Per soddisfare i requisiti delle reti di sub-trasmissione del futuro devono essere implementate diverse tecnologie di comunicazione. Non esiste, però, una soluzione ottimale: l’approccio corretto consiste nel combinare tecnologie diverse (PLC, wireless, fibra ottica) adattate a ciascuna situazione specifica per raggiungere gli obiettivi.

Una domanda spontanea sollevata dal pubblico è stata relativa a quanto dovrebbe pesare il costo della sicurezza informatica nelle utility elettriche. Per quanto riguarda l’OPEX, è stato affermato che la sicurezza informatica non dovrebbe superare il 15 per cento, ma le normative potrebbero sostenere la necessità di spendere di più.

 

PS2 (Potenziali applicazioni e implementazioni della virtualizzazione di reti e infrastrutture). Introdotta dallo special reporter Victo Tan (psc consulting), la discussione si è centrata su opportunità, vantaggi e problemi nella virtualizzazione dei server, della rete (SDN) e delle funzioni di rete (NFV) nelle utility.

Nonostante le esperienze siano in numero limitato, le tecnologie per la virtualizzazione dei dati, delle comunicazioni e delle applicazioni sono considerate di grande interesse per le reti elettriche del futuro.

 

PS3 (Mantenimento di operazioni affidabili e sicure in un ambiente in evoluzione). Introdotti dallo special reporter Narendra Singh Sodha, i paper presentati si sono incentrati sull’ICT applicata alle reti del futuro. Reti di telecomunicazione nelle utility elettriche (architetture, media, protocolli), nuove architetture ICT per controllare i sistemi elettrici (smart meter, smart grid, EMS e MMS nei centri di controllo), governance dell’ICT in-house verso outsourcing e cyber security sono le principali aree di interesse in tutto il mondo.


Da destra a sinistra: Giovanna Dondossola (RSE – Special Reporter PS1), Narendra Sodha (Special Reporter PS3), Philippe Quenaudon (RTE- Chair SC D2), Olga Sinenko (RTsoft – nuovo Chair SC D2).