Cerca nel sito per parola chiave

News - Notizie

Web of cells? Esperti a confronto sullo stato dell’arte

News - Notizie

Web of cells? Esperti a confronto sullo stato dell’arte

Si svolgerà a Bruxelles il prossimo 10 dicembre il worshop dal titolo The Web of Cells and alternative Concepts promosso da Electra e da ETP Smart Grids.

L’evento vedrà un significativo contributo al dibattito da parte di RSE

Web of cells. Ecco un altro termine con il quale chi si occupa di energia deve iniziare a prendere confidenza. Di cosa si tratta? Diciamo prima di tutto che il concetto appare ormai assodato nell’evoluzione delle smart grid. Il futuro dei sistemi elettrici prevede un’architettura suddivisa in sottosistemi, che il consorzio Electra (European Liaison on Electricity Committed towards long-term Resarch Activity Integrated Research Programme) definisce control cell.

Ogni cella provvede a partecipare al controllo della rete ed è costituita da un insieme di risorse di generazione, accumulo, carichi, corrispondenti a una porzione di rete in una ben definita area geografica. Quello che in italiano si definisce microgrid o minigrid. Ovviamente tutte le varie control cell devono poi essere coordinate in una struttura superiore, il che implica scambio di dati e azioni coordinate di controllo. Quest’architettura viene chiamata web of cells.

A questo tema stimolante e alle possibili evoluzioni tecnologiche da qui al 2035 (e oltre) è dedicato il workshop The Web of Cells and alternative Concepts promosso da Electra e da ETP Smart Grids. L’evento si svolgerà a Bruxelles il prossimo 10 dicembre e vedrà un significativo contributo al dibattito da parte di RSE.