Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Modello

Centro di competenza per le pompe di calore

prodotti - Modello

Centro di competenza per le pompe di calore

Il Centro di competenza RSE ha l’ambizione di fare chiarezza sui reali livelli di efficienza delle pompe di calore geotermiche. Esso rappresenta il primo passo di un percorso evolutivo che intende progressivamente arricchirsi di contenuti, grazie anche ai risultati che si renderanno via via disponibili con il completamento dei programmi di ricerca futuri.

Si ritiene che le competenze acquisite possano essere proficuamente utilizzate per la progettazione di impianti di climatizzazione, l’analisi di convenienza fra soluzioni alternative e la certificazione energetica degli edifici.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Si ritiene che le competenze acquisite possano essere proficuamente utilizzate per la progettazione di impianti di climatizzazione, l’analisi di convenienza fra soluzioni alternative e la certificazione energetica degli edifici.

 

MONITORAGGI ENERGETICI IN CAMPO DI IMPIANTI A POMPA DI CALORE

Si tratta di dati di esercizio reale (efficienza stagionale, energia erogata, energia assorbita, problemi di funzionamento), misurati presso gli impianti sperimentali di RSE e presso terzi, per una campionatura di impianti che rappresentano uno spaccato delle soluzioni di maggiore interesse per la realtà climatica italiana: pompe di calore ad aria, ad acqua di falda, geotermiche, sia ad alimentazione elettrica sia a gas.

 

MODELLO ANALITICO DI EDIFICIO-IMPIANTO

È uno strumento in grado di simulare il funzionamento di pompe di calore aria/acqua e acqua/acqua geotermiche, che risulta utilizzabile per la stima delle prestazioni stagionali di impianti situati in qualunque località per la quale si disponga dei dati climatici annui. La Tabella mostra le efficienze energetiche attese (rispettivamente annua, in regime di riscaldamento e di raffrescamento) per una pompa di calore aerotermica, installata in tre diverse località e asservita ad edifici con diversa dimensione e vetustà. Utilizzando tali efficienze e noti i fabbisogni netti degli edifici, si risale immediatamente ai consumi stagionali di energia.

 

MODELLO DI GEOSCAMBIO FRA POMPA DI CALORE GEOTERMICO E TERRENO

È uno strumento che simula, fra l’altro, la persistenza nel tempo della risorsa geotermica e quindi l’idoneità (o meno) di un campo di sonde a fornire l’energia termica richiesta anche dopo anni di funzionamento.

 

LINEE GUIDA PER LA PROGETTAZIONE DEI CAMPI GEOTERMICI PER POMPE DI CALORE

Si indirizzano agli operatori interessati all’analisi del degrado a lungo termine del potenziale termico del terreno. Consentono un primo dimensionamento del sistema costituito dagli scambiatori, verticali o orizzontali, deputati al trasferimento di calore tra terreno e fluido termovettore della pompa di calore. Allo scopo è disponibile un metodo standardizzato che valuta le dimensioni di massima di un campo di scambiatori verticali, associati ad edifici residenziali di varia tipologia, zona climatica e vetustà. Lo strumento integra la normativa esistente, o in fase di sviluppo, che rimane comunque l’unico riferimento formale per dimensionamento, progettazione e aspetti realizzativi e ambientali.

Scarica

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Set-2014)

 

 

Progetti

Commenti