Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Centro di competenza per l’Efficienza Energetica negli Edifici

prodotti - Software

Centro di competenza per l’Efficienza Energetica negli Edifici

In Italia, i consumi energetici del settore residenziale sono in crescita; secondo i dati diffusi da Eurostat nel 2013, essi hanno superato 34 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio (Mtep), ovvero il 29 per cento dei consumi finali del nostro Paese.

Dietro questi numeri ci sono molti sprechi. Si pensi che oltre il 65 per cento dei 12 milioni di edifici residenziali distribuiti in Italia è stato realizzato più di quarant’anni fa, prima che fosse emanata una legge sulla prestazione energetica in edilizia. Nel frattempo in Italia sono state promulgate numerose leggi e creati vari strumenti per favorire lo sviluppo dell’efficienza energetica, anche in risposta agli indirizzi formulati in questo campo dall’Unione Europea che ha evidenziato nella riqualificazione energetica del patrimonio edilizio una via preferenziale per accrescere la sicurezza energetica e per conseguire gli obiettivi di riduzione delle emissioni di CO2, stabilendo, tra l’altro, standard minimi di prestazione energetica anche in termini di ristrutturazioni. Il centro di competenza E3 si caratterizza per la disponibilità e l’utilizzo di due strumenti fra loro integrati e complementari: ANTARES (Analisi Tecnico economica di interventi di Riqualificazione Energetica del parco edilizio residenziale italiano) e APPEAL (Assistenza Per la Pianificazione in materia di Efficienza energetica A enti Locali).

Sviluppato da RSE, ANTARES è un approccio metodologico che consente di proporre interventi di riqualificazione energetica negli edifici residenziali, stimando sia l’efficienza dell’azione sia l’efficacia e la sostenibilità economica dell’investimento. ANTARES fa riferimento ad un catalogo di 140 edifici tipo (suddivisi per tipologia, età di costruzione, localizzazione) e a una molteplicità di varianti di riqualificazione energetica (involucro opaco, infissi, impianti con caratteristiche e proprietà diverse) e/o loro combinazioni. ANTARES, utilizzando criteri di valutazione che fanno riferimento alla normativa vigente europea e nazionale, permette di individuare l’approccio ottimale per un intervento di riqualificazione energetica.

Tale valutazione può essere fatta da un punto di vista cost effective, quindi basata sull’intero tempo di vita dell’intervento, o secondo una prospettiva finanziaria, legata ad un valore di tempo di ritorno fissato oppure sulla base del rapporto fra investimento e risparmio energetico conseguito. APPEAL è invece una metodologia applicabile non solo al settore residenziale ma anche ai principali settori di consumo (terziario, pubblica amministrazione, illuminazione, industria) presenti su ampie estensioni di territorio (Comuni, Province e Regioni).

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Il centro di competenza E3 si rivolge in modo particolare ad istituzioni centrali e locali, offrendo supporto nell’individuazione e nella valutazione di interventi di efficientamento energetico, nonché nella formulazione di linee di indirizzo e di piani energetici. E3 è stato già utilizzato per fornire supporto a: MiSE, per la preparazione dei decreti di recepimento delle direttive europee sulla efficienza energetica; AEEGSI, per la definizione del nuovo sistema tariffario per utenti domestici in fase di studio da parte dell’Autorità e per valutazioni statistiche sui consumi dei clienti domestici che usufruiscono del bonus elettrico; GSE, per la valutazione del potenziale di sviluppo della cogenerazione ad alto rendimento, per l’implementazione di un modello per il monitoraggio e la valutazione delle ricadute economiche ed occupazionali dell’efficienza energetica e per la valutazione dei consumi energetici della pubblica amministrazione; Confindustria, per la definizione di proposte sul tema dell’efficienza energetica Smart Energy Project, 2015. Inoltre E3 ha supportato numerose regioni, province e comuni italiani nella stesura di Piani Energetici e nella definizione di obiettivi di efficienza energetica. Si citano a tale riguardo: Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Provincie di Reggio Emilia, Trento, Alessandria; Comuni di Roma Capitale, Milano, Parma e Udine. Anche società e utility private hanno beneficiato del centro di competenza E3: si cita come esempio Linea Group Holding (LGH), che è stata supportata nella realizzazione di obiettivi di efficienza energetica da conseguire sul patrimonio scolastico di 256 Comuni nell’area della Pianura Padana.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Feb-2016)

 

Progetti

Commenti