Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Database

Data Base deposizioni umide

prodotti - Database

Data Base deposizioni umide

Per l’archiviazione delle serie storiche orarie dei parametri chimico-fisici rilevati dalla rete di monitoraggio delle deposizioni umide del centro-nord Italia, è stata realizzata una apposita Banca Dati.

Le 7 stazioni di monitoraggio sono operative a: Alpe Gera, ubicata nel Comune di Lanzada (SO) attiva dal 1983; Boschi di Carrega, ubicata nel Comune di Sala Baganza (PR), attiva dal 1987; Madesimo, ubicata nel Comune di Madesimo (SO), attiva dal 1983; Milano, ubicata presso l’osservatorio astronomico di Brera, attiva dal 1983; Pian Cansiglio, ubicata nel Comune di Tambre (BL), attiva dal 1988; Pisa, attiva dal 1988; Selva Meana, ubicata nel Comune di Allerona (TR), attiva dal 1988. Per ogni stazione sono immagazzinate informazioni quali: coordinate geografiche, quota altimetrica, metodologia di campionamento, periodo di funzionamento ecc. I parametri chimico-fisici archiviati sono: Volume di pioggia, pH, Alcalinità, Conducibilità, Solfati, Nitrati, Cloruri, Ammoniaca, Na, K, Mg, Ca, Ni, V, Cd, Pb, Metilterbutiletere, Acido Tricloroacetico. La caratteristica peculiare della Banca Dati è quella di costituire di fatto una delle pochissime raccolte organiche di serie storiche di dati sulle deposizioni umide nel centro-nord Italia.

Per l’archiviazione delle serie storiche orarie dei parametri chimico-fisici rilevati dalla rete di monitoraggio delle deposizioni umide del centro-nord Italia, è stata realizzata una apposita Banca Dati. Le 7 stazioni di monitoraggio sono operative a: Alpe Gera, ubicata nel Comune di Lanzada (SO) attiva dal 1983; Boschi di Carrega, ubicata nel Comune di Sala Baganza (PR), attiva dal 1987; Madesimo, ubicata nel Comune di Madesimo (SO), attiva dal 1983; Milano, ubicata presso l’osservatorio astronomico di Brera, attiva dal 1983; Pian Cansiglio, ubicata nel Comune di Tambre (BL), attiva dal 1988; Pisa, attiva dal 1988; Selva Meana, ubicata nel Comune di Allerona (TR), attiva dal 1988. Per ogni stazione sono immagazzinate informazioni quali: coordinate geografiche, quota altimetrica, metodologia di campionamento, periodo di funzionamento ecc. I parametri chimico-fisici archiviati sono: Volume di pioggia, pH, Alcalinità, Conducibilità, Solfati, Nitrati, Cloruri, Ammoniaca, Na, K, Mg, Ca, Ni, V, Cd, Pb, Metilterbutiletere, Acido Tricloroacetico .La caratteristica peculiare della Banca Dati è quella di costituire di fatto una delle pochissime raccolte organiche di serie storiche di dati sulle deposizioni umide nel centro-nord Italia.

Progetti

Commenti