Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Database

Data Base gas serra

prodotti - Database

Data Base gas serra

Banca dati delle serie storiche di concentrazioni dei gas serra rilevati nella Stazione remota di Plateau Rosa. La stazione di Plateau Rosa è situata sulle Alpi italiane della Valle d’Aosta di fronte al Monte Cervino sull’omonima piattaforma a 3480 m sul livello del mare (45° 56′ N e 7° 42′ E).

A corredo delle misure dei gas serra, sono state eseguite misurazioni sia delle principali variabili meteorologiche, sia dei composti gassosi inquinanti tradizionali, al fine di fornire una completa caratterizzazione degli andamenti temporali e delle particolarità delle serie storiche che si vengono a generare. In definitiva, i parametri chimico-fisici-meteorologici archiviati sono: CO2, CH4, O3, CO, SO2, NOx, N2O, SF6, temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, pressione atmosferica, radiazione solare globale, ecc. La Banca Dati dispone di funzionalità di filtraggio e selezione dei dati archiviati. Il monitoraggio delle concentrazioni atmosferiche dei principali gas serra è stato avviato nel 1989. Il sito risulta generalmente posto al di sopra dello strato di rimescolamento atmosferico, è distante dai grandi insediamenti umani e industriali e dalle grandi vie di comunicazione e, con particolare riferimento alla CO2, nelle aree prossime ad esso è pressoché nulla l’attività vegetativa. La stazione risulta quindi particolarmente idonea alla misura delle concentrazioni atmosferiche di fondo naturale (background).La caratteristica peculiare della Banca Dati è quella di costituire di fatto una delle pochissime raccolte organiche di serie storiche di dati sui gas serra in Italia.

Banca dati delle serie storiche di concentrazioni dei gas serra rilevati nella Stazione remota di Plateau Rosa. La stazione di Plateau Rosa è situata sulle Alpi italiane della Valle d’Aosta di fronte al Monte Cervino sull’omonima piattaforma a 3480 m sul livello del mare (45 56’ N e 7 42’ E).A corredo delle misure dei gas serra, sono state eseguite misurazioni sia delle principali variabili meteorologiche, sia dei composti gassosi inquinanti tradizionali, al fine di fornire una completa caratterizzazione degli andamenti temporali e delle particolarità delle serie storiche che si vengono a generare. In definitiva, i parametri chimico-fisici-meteorologici archiviati sono: CO2, CH4, O3, CO, SO2, NOx, N2O, SF6, temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, pressione atmosferica, radiazione solare globale, ecc. La Banca Dati dispone di funzionalità di filtraggio e selezione dei dati archiviati. l monitoraggio delle concentrazioni atmosferiche dei principali gas serra è stato avviato nel 1989. Il sito risulta generalmente posto al di sopra dello strato di rimescolamento atmosferico, è distante dai grandi insediamenti umani e industriali e dalle grandi vie di comunicazione e, con particolare riferimento alla CO2, nelle aree prossime ad esso è pressoché nulla l’attività vegetativa. La stazione risulta quindi particolarmente idonea alla misura delle concentrazioni atmosferiche di fondo naturale (background).La caratteristica peculiare della Banca Dati è quella di costituire di fatto una delle pochissime raccolte organiche di serie storiche di dati sui gas serra in Italia.

Progetti

Commenti