Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Database

Data Base sullo stato di qualità delle acque del fiume Po

prodotti - Database

Data Base sullo stato di qualità delle acque del fiume Po

Per l’archiviazione delle serie storiche orarie dei parametri chimico-fisici e di portata monitorati in continuo dalla rete di monitoraggio del nodo Po Lambro, uno dei più critici del più importante fiume italiano, è stato realizzato un apposito data-base denominato RETEPO.

Le stazioni di monitoraggio sono ubicate a La Casella (299 km dalla sorgente) e Isola Serafini (367 km dalla sorgente) sul Po e a San Colombano sul Lambro. La stazioni di La Casella e Isola Serafini sono funzionanti dal 1978 mentre quella di S. Colombano è entrata in servizio nel 1996.Nella banca dati sono state inoltre archiviate le serie storiche dei dati di qualità delle acque e di portata acquisite nelle stazioni di monitoraggio di Chivasso (1991-1995), Trino Vercellese (1991-1999), Ostiglia (1995-1996), Sermide (1992-2000) e Pontelagoscuro (1994-1997), poste in corrispondenza delle relative centrali termoelettriche. La caratteristica peculiare di RETEPO è quella di costituire di fatto una delle pochissime raccolte organiche di serie storiche di dati di qualità dell’acqua del fiume Po in alcune delle sue sezioni più significative. I parametri chimico-fisici archiviati sono: pH, Ossigeno, Conducibilità, Torbidità, Temperatura, Ortofosfati, Nitrati, Ammoniaca e TOC.

Per l’archiviazione delle serie storiche orarie dei parametri chimico-fisici e di portata monitorati in continuo dalla rete di monitoraggio del nodo Po Lambro, uno dei più critici del più importante fiume italiano, è stato realizzato un apposito data-base denominato RETEPO. Le stazioni di monitoraggio sono ubicate a La Casella (299 km dalla sorgente) e Isola Serafini (367 km dalla sorgente) sul Po e a San Colombano sul Lambro. La stazioni di La Casella e Isola Serafini sono funzionanti dal 1978 mentre quella di S. Colombano è entrata in servizio nel 1996.Nella banca dati sono state inoltre archiviate le serie storiche dei dati di qualità delle acque e di portata acquisite nelle stazioni di monitoraggio di Chivasso (1991-1995), Trino Vercellese (1991-1999), Ostiglia (1995-1996), Sermide (1992-2000) e Pontelagoscuro (1994-1997), poste in corrispondenza delle relative centrali termoelettriche. La caratteristica peculiare di RETEPO è quella di costituire di fatto una delle pochissime raccolte organiche di serie storiche di dati di qualità dell’acqua del fiume Po in alcune delle sue sezioni più significative. I parametri chimico-fisici archiviati sono: pH, Ossigeno, Conducibilità, Torbidità, Temperatura, Ortofosfati, Nitrati, Ammoniaca e TOC.

Progetti

Commenti