Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Gis A Supporto della PiAnificazione della Rete Elettrica

prodotti - Software

Gis A Supporto della PiAnificazione della Rete Elettrica

Applicazione software in ambiente GIS (Geographic Information System) per lo studio degli aspetti ambientali e sociali nella valutazione dei progetti di sviluppo della rete elettrica.

Il software GASPARE (Gis A Supporto della PiAnificazione della Rete Elettrica) è uno strumento di valutazione di alcuni impatti di tipo ambientale e sociale delle linee elettriche e ne fornisce una rappresentazione adeguata ad essere presentata e discussa con le principali parti interessate. Allo stato attuale non esiste una soluzione che sia valida ed applicabile in tutte le situazioni. Sono disponibili, però, diversi approcci tra cui la l’Analisi Costi Benefici (ACB) e l’Analisi Multi Criteri (AMC). In ogni caso, tali approcci sono strettamente dipendenti dalle interazioni tra infrastruttura e territorio e la loro valutazione richiede, perciò, un supporto geografico che permetta di evidenziare le relazioni spaziali.

Conseguentemente a tale approccio, il prodotto suggerisce diverse metodologie di valutazione, tutte basate su di uno strumento GIS che permette di svolgere l’analisi e di restituirne i risultati attraverso una rappresentazione geografica.

L’ambiente GIS utilizzato per le valutazioni dei parametri territoriali è il software Open Source “QGIS” che consente di effettuare operazioni di geoprocessing su set di dati vettoriali e raster. Il prodotto è costituito da plug-in di QGIS che permettono di effettuare le elaborazioni di interesse e produrre mappe con la rappresentazione dei risultati.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Lo strumento GASPARE, che è stato applicato ed affinato nell’ambito di alcuni progetti europei di cooperazione interterritoriale (SHARE, SEE-HYDROPOWER), può essere utilizzato dalle strutture tecniche delle Pubbliche Amministrazioni che hanno il compito di valutare la pianificazione dello sviluppo della rete elettrica e che sono responsabili del processo decisionale di approvazione dei nuovi progetti di rete, gestendo il confronto tra le diverse parti interessate. Da questo punto di vista, esso può essere usato specularmente dall’operatore di trasmissione di rete (TERNA) a supporto dell’elaborazione del piano di sviluppo della rete di trasmissione nazionale. In generale, GASPARE può comunque essere usato da tutti quei soggetti (associazioni ambientaliste, CSO -organizzazioni della società civile – dedicate alla tutela del paesaggio) interessati a partecipare attivamente ai processi decisionali dello sviluppo della rete.

 

RIFERIMENTI

P. Girardi, S. Maran, 2012, Linee elettriche e territorio: esternalità in aree rurali e urbane, AEIT n. 6 (giugno), p. 6
F. Grasso, S. Maran, 2012, SESAMO SHARE ver 3.0 – User Manual, Deliverable of the project SHARE – Sustainable Hydropower in Alpine Rivers Ecosystems
T. Tempesta, D. Vecchiato, P. Girardi, 2014, The landscape benefits of the burial of high voltage power lines: A study in rural areas of Italy, Landscape and Urban Planning, 126, p. 53

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Feb-2016)

 

Progetti

Commenti