Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Studio

Impianti MultiMW basati sulla tecnologia MCFC

prodotti - Studio

Impianti MultiMW basati sulla tecnologia MCFC

Definizione delle configurazioni impiantistiche per Impianti “Multi MW” basati sulla tecnologia MCFC accoppiata a turbogas: in particolare, valutazioni delle possibili configurazioni, ottimizzazione dei sottosistemi e definizione dei requisiti di interfacciamento con la Rete.

L’analisi è stata effettuata per valutare quale configurazione impiantistica, in particolare in termini di taglia dello stack della cella combustibile e della microturbina permetta di ottimizzare le prestazioni complessive di impianto; è stata individuata una taglia di riferimento da 1MW per la quale sono state definite le caratteristiche dei differenti sottosistemi e realizzato un lay-out di impianto. Sono inoltre state evidenziate alcune soluzioni relative all’interfacciamento con la rete elettrica in particolare a riguardo del funzionamento in parallelo ed in isola. Ad integrazione dell’analisi di configurazione è stato sviluppato un modello di simulazione, basato su codice ASPEN PLUS, che permette di valutare l’efficienza di impianto alle condizioni nominali ed a carichi parziali.

Definizione delle configurazioni impiantistiche per Impianti Multi MW basati sulla tecnologia MCFC accoppiata a turbogas: in particolare, valutazioni delle possibili configurazioni, ottimizzazione dei sottosistemi e definizione dei requisiti di interfacciamento con la Rete. L’analisi è stata effettuata per valutare quale configurazione impiantistica, in particolare in termini di taglia dello stack della cella combustibile e della microturbina permetta di ottimizzare le prestazioni complessive di impianto; è stata individuata una taglia di riferimento da 1MW per la quale sono state definite le caratteristiche dei differenti sottosistemi e realizzato un lay-out di impianto. Sono inoltre state evidenziate alcune soluzioni relative all’interfacciamento con la rete elettrica in particolare a riguardo del funzionamento in parallelo ed in isola. Ad integrazione dell’analisi di configurazione è stato sviluppato un modello di simulazione, basato su codice ASPEN PLUS, che permette di valutare l’efficienza di impianto alle condizioni nominali ed a carichi parziali.

Progetti

Commenti