Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Procedura, Guida

Metodologia di analisi dell’MTBE

prodotti - Procedura, Guida

Metodologia di analisi dell’MTBE

E’ stato sviluppato un metodo per la determinazione analitica del metilterbutiletere (MTBE) nelle piogge. Il metodo di determinazione analitica messo a punto prevede l’arricchimento del composto su adsorbente solido e l’analisi GC/MS.

L’arricchimento è ottenuto utilizzando una fibra rivestita di polimero adsorbente. La fibra viene poi desorbita termicamente entro l’iniettore di un gascromatografo interfacciato con uno spettrometro di massa. Il metilterbutiletere (MTBE) è un composto ossigenato che viene normalmente aggiunto alle benzine allo scopo di ridurre l’inquinamento da idrocarburi incombusti e per incrementare il numero di ottano. L’MTBE viene considerato un tracciante delle emissioni da traffico veicolare e, in particolare, da autovetture catalizzate. Una volta rilasciato nell’ambiente, l’MTBE ricade al suolo attraverso meccanismi di “scavenging” principalmente dovuti alle deposizioni umide. La conseguenza di tale ricaduta è la contaminazione di acque sotterranee, lacustri, fluviali e piovane. L’MTBE è irritante per le vie respiratorie e per gli occhi e recenti studi ne hanno messo in evidenza i possibili effetti cancerogeni. Nelle deposizioni umide, l’MTBE è presente a concentrazioni dell’ordine dei ng/l. La riproducibilità di tale metodo e i livelli di sensibilità del metodo sono risultati adeguati a determinare le concentrazioni di MTBE normalmente riscontrate nelle deposizioni umide, anche nei casi di ridotti volumi di campione.

E’ stato sviluppato un metodo per la determinazione analitica del metilterbutiletere (MTBE) nelle piogge. Il metodo di determinazione analitica messo a punto prevede l’arricchimento del composto su adsorbente solido e l’analisi GC/MS. L’arricchimento è ottenuto utilizzando una fibra rivestita di polimero adsorbente. La fibra viene poi desorbita termicamente entro l’iniettore di un gascromatografo interfacciato con uno spettrometro di massa. Il metilterbutiletere (MTBE) è un composto ossigenato che viene normalmente aggiunto alle benzine allo scopo di ridurre l’inquinamento da idrocarburi incombusti e per incrementare il numero di ottano. L’MTBE viene considerato un tracciante delle emissioni da traffico veicolare e, in particolare, da autovetture catalizzate. Una volta rilasciato nell’ambiente, l’MTBE ricade al suolo attraverso meccanismi di scavenging principalmente dovuti alle deposizioni umide. La conseguenza di tale ricaduta è la contaminazione di acque sotterranee, lacustri, fluviali e piovane. L’MTBE è irritante per le vie respiratorie e per gli occhi e recenti studi ne hanno messo in evidenza i possibili effetti cancerogeni. Nelle deposizioni umide, l’MTBE è presente a concentrazioni dell’ordine dei ng/l. La riproducibilità di tale metodo e i livelli di sensibilità del metodo sono risultati adeguati a determinare le concentrazioni di MTBE normalmente riscontrate nelle deposizioni umide, anche nei casi di ridotti volumi di campione.

Progetti

Commenti