Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Procedura, Guida

Metodologia di misura emissioni di N2O e polveri sottili al camino

prodotti - Procedura, Guida

Metodologia di misura emissioni di N2O e polveri sottili al camino

I metodi messi a punto (uno per polveri pm10, 2,5 e totali e l’altro per il protossido di azoto – N2O) permettono la misura di tali composti alle emissioni di impianti termici.

Rispetto ai metodi attuali si sono aumentate sia la precisione che la risoluzione. La misura delle polveri sottili viene ottenuta per via gravimetrica attraverso il ricorso ad un impattore multistadio di nuova concezione le cui caratteristiche funzionali sono state validate in laboratorio ed in campo. Il campionamento viene svolto con l’ausilio di sistemi di prelievo isocinetici computerizzati. La misura del protossido di azoto viene ottenuta attraverso l’analisi dell’assorbimento nell’infrarosso del campione di gas, svolta da uno strumento ¿gas correlation IR’ appositamente sviluppato dal CESI in collaborazione con SICK a partire da un analizzatore commerciale (MCS 100E). Le prestazioni di tale strumento sono state validate presso il laboratorio di metrologia per l’ambiente del CESI.

I metodi messi a punto (uno per polveri pm10, 2,5 e totali e l’altro per il protossido di azoto – N2O) permettono la misura di tali composti alle emissioni di impianti termici. Rispetto ai metodi attuali si sono aumentate sia la precisione che la risoluzione. La misura delle polveri sottili viene ottenuta per via gravimetrica attraverso il ricorso ad un impattore multistadio di nuova concezione le cui caratteristiche funzionali sono state validate in laboratorio ed in campo. Il campionamento viene svolto con l’ausilio di sistemi di prelievo isocinetici computerizzati. La misura del protossido di azoto viene ottenuta attraverso l’analisi dell’assorbimento nell’infrarosso del campione di gas, svolta da uno strumento gas correlation IR’ appositamente sviluppato dal CESI in collaborazione con SICK a partire da un analizzatore commerciale (MCS 100E). Le prestazioni di tale strumento sono state validate presso il laboratorio di metrologia per l’ambiente del CESI.

Progetti

Commenti