Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Software

Metodologia di valutazione della sostenibilità di soluzioni per smart city

prodotti - Software

Metodologia di valutazione della sostenibilità di soluzioni per smart city

Il modello della smart city, pur sfuggendo ad una definizione rigida, sembra essere il paradigma a cui molte città tendono ad adeguarsi per rispondere alle nuove esigenze della cittadinanza nonché per rispondere a esigenze tradizionali in maniera innovativa, efficace ed efficiente.

In generale il termine smart si riferisce all’introduzione di intelligenza nell’erogazione dei servizi, anche se tale intelligenza viene per lo più interpretata come l’uso diffuso di ICT (Information and Communication Technology). È diffusa inoltre l’idea che le smart city saranno anche città più sostenibili, ma si pone il problema di valutare se e quanto lo saranno. Esistono diverse metodologie di valutazione, tra le quali la più nota è la EU smart city ranking della Teckniche Universitaet (TU) di Vienna, ma queste stimano quanto una città sia smart o sostenibile attualmente, non permettendo di effettuare valutazioni ex-ante. Per questo scopo RSE ha sviluppato Smartainability®, che con un approccio e una metodologia innovativa, affronta il problema della sostenibilità di soluzioni smart già nella fase della loro pianificazione.

Smartainability® si pone l’obiettivo di valutare quanto – grazie ad asset tecnologici smart o abilitanti funzioni smart – l’ambiente urbano possa diventare più sostenibile. Smartainability® è un prodotto originale RSE che unisce insieme due metodologie: la metodologia sviluppata dal JRC per l’analisi ACB (Analisi Costi Benefici) delle smart grid e la metodologia della già citata TU di Vienna per la valutazione delle smart city.

Dalla prima deriva l’approccio matriciale asset-funzionalità-benefici-KPI (Key Performance Indicator) e dalla seconda gli ambiti di analisi. Inoltre, ove possibile ed opportuno, nella quantificazione dei KPI viene utilizzato un approccio LCA (Life Cycle Analisys).

Quella che ne deriva è una metodologia del tutto innovativa che permette di valutare ex ante il contributo che l’implementazione sinergica di asset tecnologici potrà avere sulla sostenibilità di una realtà urbana.

 

UTILIZZO DEL PRODOTTO

Smartainability® può essere utilizzata da enti territoriali (regioni, comuni, eccetera ) e organizzazioni pubbliche o private per valutare e confrontare l’effettiva sostenibilità di interventi e soluzioni smart di vario genere e tipologia. Smartainability® in particolare è stata già applicata in due importanti occasioni:
• nell’ambito di EXPO Milano 2015 per la valutazione della sostenibilità delle iniziative volte a fare del sito espositivo un prototipo di smart city. In particolare, Smartainability® è stato applicato alle tecnologie fornite da ENEL Distribuzione, ENEL Sole, TIM, CISCO, FCA Fiat Chrysler Automobiles – CNH Industrial.:
• in collaborazione con il Comune di Milano per la valutazione ed il miglioramento degli impatti previsti dai progetti afferenti al bando di finanziamento SCC-01-2015 Smart Cities and Communities solutions integrating energy, transport, ICT sectors through lighthouse projects.

 

SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Scarica (Aggiornata Feb-2016)

 

Progetti

Commenti