Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Modello

Metodologia per la regionalizzazione degli obiettivi nazionali per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

prodotti - Modello

Metodologia per la regionalizzazione degli obiettivi nazionali per lo sviluppo delle fonti rinnovabili

Definizione della metodologia per la ripartizione tra le Regioni italiane dell’obiettivo nazionale di sviluppo delle fonti rinnovabili al 2020 (Burden Sharing), applicazione per il calcolo quantitativo degli obiettivi e dei relativi percorsi di avvicinamento, a partire dall’anno di riferimento.

Per oltre due anni, RSE ha lavorato a stretto contatto con il MiSE e con gli enti locali per mettere a punto una rigorosa metodologia di regionalizzazione degli obiettivi di sviluppo delle FER. A tal proposito si è deciso di orientare la metodologia secondo il principio della potenzialità, ovvero di associare al territorio il potenziale di sfruttamento di ciascuna fonte, al netto di ragionevoli vincoli di tipo ambientale, sociale, economico che insistono sul territorio/popolazione e che ne limitano le potenzialità.

In particolare si è individuata, per ciascuna Regione e Provincia autonoma, la potenzialità teorica di sfruttamento, tenendo conto:
Della disponibilità di risorse sul territorio e della loro sfruttabilità, secondo criteri di sostenibilità ambientale;
Dell’utilizzo, a titolo conservativo, di tecnologie per sfruttare le FER, già oggi consolidate o che si prevede potranno esserlo fra pochi anni;
 Della coerenza dello sviluppo delle FER elettriche sul territorio con le previsioni di sviluppo della capacità di trasmissione della rete elettrica nazionale;
Della fattibilità di orientare parte dei consumi attualmente soddisfatti da fonti fossili verso fonti FER;
 Della presenza di eventuali vincoli normativi che agiscono sull’intero territorio nazionale;
 Della necessità di assicurare che la regionalizzazione degli obiettivi delle FER sia effettuata secondo criteri trasparenti e tracciabili.

L’applicazione di tale metodologia ha richiesto l’acquisizione e l’elaborazione di una significativa quantità di dati, resa possibile grazie anche alla multidisciplinarietà, alla capacità di affrontare in modo analitico i temi energetici, secondo diversi approcci e sensibilità, alla rete di conoscenze e relazioni maturate negli anni. Tutto ciò ha consentito di mettere a punto un sistema complesso per la regionalizzazione.
La metodologia è utilizzata nell’Allegato del decreto Burden Sharing: “decreto del 15 marzo 2012 sulla “Definizione e qualificazione degli obiettivi regionali in materia di fonti rinnovabili e definizione della modalità di gestione dei casi di mancato raggiungimento degli obiettivi da parte delle Regioni e delle province autonome”, meglio conosciuto come burden sharing.” – Allegato 1

 

SFOGLIA E SCARICA LA SCHEDA DEL PRODOTTO

Puoi sfogliare la scheda e quindi scaricarla liberamente, se desideri.

Scheda Aggiornata Set-2014

Progetti

Commenti