Cerca nel sito per parola chiave

prodotti - Procedura, Guida

Metodologie a supporto della valutazione di rischio ecologico

prodotti - Procedura, Guida

Metodologie a supporto della valutazione di rischio ecologico

Le metodologie correnti di valutazione del rischio ecologico riguardano esclusivamente le sostanze organiche.

Solo di recente a livello internazionale (in particolare da parte della US EPA) sono stati prodotti documenti che tendono ad orientare l’analisi del rischio da metalli pesanti. Il prodotto è uno strumento (“framework”) di valutazione del rischio in aree in cui sono, o potranno, essere presenti installazioni produttive del Sistema Elettrico. Nel framework vengono esplicitati: l’approccio metodologico di base adottato; la logica e la struttura operativa seguita; i contenuti specifici di input richiesti e le modalità idonee per il loro reperimento (esempio: metodi analitici, modalità di indagine in campo, modelli di calcolo); la tipologia di output ed i relativi metodi di generazione. Nello stesso tempo vengono individuati i limiti intrinseci alla procedura valutativa, e quindi alle stime di rischio da essa derivate, gli ambiti di corretta applicazione e gli output, anche diversi dalla stretta stima del rischio, che lo strumento valutativo può fornire.

Le metodologie correnti di valutazione del rischio ecologico riguardano esclusivamente le sostanze organiche. Solo di recente a livello internazionale (in particolare da parte della US EPA) sono stati prodotti documenti che tendono ad orientare l’analisi del rischio da metalli pesanti. Il prodotto è uno strumento (framework) di valutazione del rischio in aree in cui sono, o potranno, essere presenti installazioni produttive del Sistema Elettrico. Nel framework vengono esplicitati: l’approccio metodologico di base adottato; la logica e la struttura operativa seguita; i contenuti specifici di input richiesti e le modalità idonee per il loro reperimento (esempio: metodi analitici, modalità di indagine in campo, modelli di calcolo); la tipologia di output ed i relativi metodi di generazione. Nello stesso tempo vengono individuati i limiti intrinseci alla procedura valutativa, e quindi alle stime di rischio da essa derivate, gli ambiti di corretta applicazione e gli output, anche diversi dalla stretta stima del rischio, che lo strumento valutativo può fornire.

Progetti

Commenti